San Francesco di Sales: il Santo della dolcezza
Dottore di dolcezza e di tenerezza, san Francesco di Sales – di cui la Chiesa celebra la memoria il 24 gennaio – trasmetteva gli aspetti dolci della Religione Cattolica e conduceva le anime, attraverso la dolcezza, a compiere veri sacrifici per raggiungere la santità
Foto: riproduzione
Redazione (24/01/2024 15:48, Gaudium Press) Quando parliamo del gentile Vescovo di Ginevra, pensiamo subito a quell’uomo mite ma serio, che faceva sforzi enormi per controllare il suo carattere, che era piuttosto esplosivo.
Tanto che, quando riesumarono il suo corpo dopo la sua morte, scoprirono che aveva il fegato indurito, a causa del contenimento della rabbia, che non esprimeva né sfogava sugli altri. Sotto e ai lati della scrivania furono rinvenuti i segni profondi lasciati dalle sue unghie, frutto del tentativo di trattenere la sua rabbia, anche quando questa rabbia aveva spesso motivazioni sante di fronte alle ingiustizie commesse contro di lui.
Immaginiamo allora che san Francesco sia stato uno di quei santi irraggiungibili per noi semplici mortali e peccatori; quegli ammirevoli amici di Dio che dormivano solo tre ore al giorno, che sopravvivevano a pane e acqua, o che facevano una rigorosa penitenza.
Il vescovo di Ginevra aveva, infatti, le sue penitenze; è tuttavia un esempio da seguire nel combattere i difetti che facciamo più fatica a superare. Diamo un’occhiata ad alcuni fatti sulla sua vita.
L’infanzia di un ragazzo innocente
Nel 1567, Francesco venne al mondo nel castello di Sales, in Savoia, un paese indipendente composto da territori che oggi appartengono a Francia, Italia e Svizzera. Sua madre, Dona Francisca de Boisy, donna molto virtuosa, gli instillò fin da piccolo l’amore per Gesù e Maria. Forse fu da lei che acquisì una delle virtù che più lo avrebbero definito: non perdere mai la calma, non agitarsi mai, avere l’anima tutta nelle mani.
Sua madre, insegnando il catechismo e raccontando bellissimi esempi della vita dei santi, suscitò nel giovane Francesco il desiderio di santità e lo zelo per le cose di Dio.
Fin da bambino era molto attivo e pieno di vita. Un fatto pittoresco rivelò il suo carattere combattivo e irascibile. Ancora molto giovane, sentì parlare dei calvinisti che dominavano la Svizzera e gran parte della Francia. Un giorno apprese che uno di questi eretici stava visitando il castello dei suoi genitori. Non potendo entrare nella stanza per protestare, prese un pezzo di legno e pieno di indignazione entrò nel pollaio gridando: “Via gli eretici! Non vogliamo eretici!” Le povere galline fuggirono chiocciando dal loro inaspettato aggressore. Furono salvate dai servi, che riuscirono a contenere il ragazzo in tempo.
Francesco divenne poi così dolce e gentile che San Vincenzo de Paoli, quando ebbe l’opportunità di vivere con lui, esclamò: “Mio Dio, se Francesco di Sales è così buono, come sarai Tu!”
Battaglie in gioventù
Nella sua giovinezza nacque in lui il forte desiderio di dedicare la sua vita a Dio. Tuttavia, suo padre aveva altri progetti per lui. Fu mandato a Parigi per studiare nel collegio dei Gesuiti, dove conobbe il gentile padre Déage, che divenne il suo direttore spirituale. Successivamente si trasferì a Padova per studiare Diritto Civile, secondo il volere del padre, ma frequentò anche i corsi di Diritto Canonico, secondo il fervore religioso del suo cuore. Inoltre, praticava la scherma, l’equitazione e partecipava ad eventi sociali.
Sperimentare la grazia di Dio in questi ambienti non era facile, ma Francesco sapeva sfuggire alle occasioni pericolose e alle amicizie che potevano offendere Dio. All’università, alcuni studenti malvagi cercarono di umiliarlo per la sua devozione, e Francesco, che era abile nell’arte della scherma, si difese sconfiggendoli tutti. Dopo averli disarmati, si ritirò dicendo: “Ringrazio Dio, nel quale credo, perché per questo non vi faccio del male”.
Nonostante il suo carattere, riusciva a contenersi di fronte alle provocazioni e agli scherni, portando molti a credere che non perdesse mai il controllo. Il diavolo, rendendosi conto che non poteva vincerlo con le tentazioni ordinarie, lo tormentò con la terribile tentazione di disperare della salvezza. Aveva 20 anni quando ciò accadde.
La conoscenza della dottrina della predestinazione di Calvino provocò in lui l’idea fissa di essere destinato alla dannazione. Ciò gli aveva fatto perdere l’appetito e il sonno. Pregò Dio, chiedendogli che, se fosse stato condannato all’inferno dalla Sua infinita giustizia, gli concedesse la grazia di continuare ad amarlo in questo luogo di tormento.
Questa preghiera gli portò un po’ di pace, ma la tentazione persisteva. La sua angoscia fu finalmente alleviata quando, inginocchiato davanti a un’immagine della Beata Vergine in una chiesa di Parigi, recitò la preghiera di San Bernardo: “Ricordati, o pia Vergine Maria…”. Quando ebbe finito, i pensieri di tristezza e disperazione lo abbandonarono per sempre, portandogli la certezza che “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannarlo, ma affinché il mondo si salvi per mezzo di Lui” (Giovanni 3, 17). .
La vita religiosa e la conquista dei calvinisti
Tornato in patria, all’età di 24 anni, rifiutò un brillante matrimonio e un incarico al Senato del Regno. Sebbene contro la volontà del padre, assunse la carica di decano della cattedrale di Chambéry – sotto l’influenza di suo zio, Luigi di Sales, canonico della cattedrale di Ginevra, che ottenne questa nomina dal Papa – e poco dopo fu ordinato sacerdote.
Predicò ad Annecy e in altre città. Sebbene dotato di grande cultura, le sue pratiche erano semplici, e attiravano enormemente chiunque lo ascoltasse.
Ma la sua aspra battaglia iniziò quando si offrì di riconquistare lo Chablais, sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra. Questa regione era completamente dominata dai calvinisti, il cui esercito non permetteva agli abitanti cattolici di vivere in pace.
Foto: Francisco Lecaros
Il 14 settembre 1594, giorno dell’esaltazione della Santa Croce, con l’autorizzazione del vescovo Cláudio de Granier, Francisco de Sales partì a piedi per la grande missione. Le prove non gli mancavano. Spesso doveva dormire all’aperto. Una volta si rifugiò in alto su un albero per tutta la notte per sfuggire al rischio di essere divorato dai lupi. La mattina dopo fu salvato da una coppia di contadini calvinisti che lo apprezzarono molto.
Questi contadini si convertirono successivamente, dando inizio alla grande trasformazione religiosa della regione. Ogni notte, San Francesco e i suoi fratelli cattolici andavano di casa in casa, gettando sotto le porte volantini scritti a mano, in cui si confutavano i falsi argomenti dell’eresia calvinista. Questo fatto gli valse il titolo di santo patrono degli scrittori e dei giornalisti cattolici. Questi scritti furono successivamente raccolti e pubblicati sotto il nome di Controversie .
Pochi anni dopo, dopo dure lotte e persecuzioni, lo Chablais si convertì completamente e padre Francesco fu nominato vescovo coadiutore di Ginevra. Per ricevere la consacrazione episcopale si recò a Roma, dove lo stesso papa Clemente VIII lo interrogò su 35 punti difficili di teologia, alla presenza del Collegio cardinalizio. “Nessuno di quelli che abbiamo esaminato così approfonditamente ha guadagnato la nostra approvazione!” – esclamò il Papa scendendo dal trono per abbracciarlo.
Principe Vescovo di Ginevra
Con la morte di D. Garnier, San Francesco di Sales assunse il posto vacante. La generosità e la carità, l’umiltà e la clemenza del Santo furono inesauribili. Nei rapporti con le anime era sempre benevolo, senza cadere nella debolezza; sapeva essere deciso quando necessario.
Fondò l’Ordine della Visitazione con la sua guida spirituale, Santa Giovanna di Chantal, nel 1604. Tra le opere da lui scritte ricordiamo il Trattato dell’amore di Dio , che gli valse il titolo di Dottore della Chiesa, e l’Introduzione ai devoti vita — Filotea , nata dagli appunti inviati a sua cugina, Signora di Chamoisy.
La misura di amare Dio
“La misura di amare Dio consiste nell’amarlo senza misura. Questo insegnamento di san Francesco di Sales può forse riassumere tutta la sua esistenza, poiché egli non fu altro che un esempio vivente di tutto ciò che insegnava.
Mentre era ancora in vita, già esistevano persone devote che custodivano gli oggetti da lui utilizzati, come reliquie.
Vittima di paralisi, perse la parola e parte della lucidità, che però recuperò presto. A nulla valsero gli sforzi dei medici per salvarlo. Sul letto ripeteva: «Ho riposto nel Signore tutta la mia speranza; Ha ascoltato la mia supplica e mi ha tratto fuori dall’abisso della miseria e dalla palude dell’iniquità”.
Morì all’età di 56 anni, nella festa dei Santi Innocenti, il 28 dicembre 1622. Il suo fegato, a causa del continuo sforzo per controllare la sua ira, si era trasformato in pietra. Il suo corpo fu ritrovato incorrotto 10 anni dopo la sua morte.
Testo estratto, con adattamenti, dalla Revista Arautos do Gospel n. 13, gennaio 2013. Di Sr. Juliane Vasconcelos Almeida Campos, EP.
lascia il tuo commento