Gaudium news > Papa San Silvestro I, riportò la Chiesa dalle catacombe allo splendore

Papa San Silvestro I, riportò la Chiesa dalle catacombe allo splendore

 Oggi, ultimo giorno dell’anno, la Chiesa ricorda San Silvestro I. Questo santo fu il Papa che, vissuto al tempo di Costantino, presiedette alla trasformazione della Chiesa da perseguitata a regina, lasciando le catacombe e andando ad abitare i palazzi.

Sao Silvestre 700x505 1

Redazione (31/12/2024 15:43, Gaudium Press)  Silvestro I era un romano, figlio di Rufino, proveniente da una famiglia ricca e molto rispettata di Roma. Fin da piccolo fu educato dal sacerdote Quirinio, la cui dottrina e le cui virtù furono imitate dal giovane Silvestro.

Fu eletto pontefice alla morte di San Milziade nel 314.

Il suo pontificato iniziò un anno dopo l’Editto di Milano, che pose fine alla sanguinosa e gloriosa epoca di persecuzione della Chiesa nascente. Attraverso quel documento, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto ai cristiani, permettendo a Silvestro di governare finalmente una Chiesa nella pace.

Era un governo “nascente”, ma non senza lotte, perché in questa vita non c’è nulla senza battaglie, tanto meno la vita di un papa e di un papa santo.

Il Papa del Concilio di Nicea

Nel 325 si riunì a Nicea, in Bitinia, il Concilio che condannò le eresie di Ario e che rappresentò un grande momento nella storia della Chiesa. Ricordiamo che l’arianesimo predicava che Cristo non era il Figlio di Dio, cioè che il Figlio incarnato non era consustanziale al Padre eterno, negando così la natura divina di Cristo.

Il fatto che il Concilio di Nicea abbia affermato la vera dottrina, contro un arianesimo che era davvero un pericolo ed era molto diffuso, fu una grande vittoria per la Chiesa, e San Silvestro era il Papa di allora.

Forse fu a San Silvestro e non a San Milziade che l’imperatore Costantino donò il Palazzo del Laterano, che fu la sede del Papato per molti secoli.

Come sappiamo, il Palazzo del Laterano, tuttora sede della Cattedrale di Roma, fu la prima chiesa del mondo: “Omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput” (madre e capo di tutte le chiese della città di Roma e di tutta la terra). Ma ciò che è assolutamente certo è che fu durante il governo di Papa Silvestro che furono costruite le prime chiese, come San Pietro, San Lorenzo fuori le Mura e la Chiesa di Santa Croce.

Fu il Pontefice che accompagnò l’emergere della Chiesa dalle catacombe come un sole nascente. Sotto la sua guida e ispirazione iniziò l’opera con cui la Chiesa fu circondata da lusso e splendore, che ripagava gli anni di immeritata miseria patiti nelle catacombe.

Papa San Silvestro I, dopo aver governato la Chiesa di Dio per ventidue anni, morì il 31 dicembre 335.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate