Pubblicate le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per l’anno 2025
Ogni mese il Pontefice esorta i fedeli di tutto il mondo a pregare per una particolare intenzione.
Redazione (31/12/2024 16:08, Gaudium Press) La Rete mondiale di preghiera del Papa ha reso noto l’elenco delle intenzioni di preghiera del Santo Padre per ciascuno dei mesi del 2025. La guida serve come percorso di preghiera e riflessione per tutto l’anno.
Ogni mese il Pontefice esorta i fedeli di tutto il mondo a pregare per una particolare intenzione. La richiesta del Papa è solitamente accompagnata da un video in cui vengono presentate le ragioni per cui è stata scelta quella particolare intenzione.
Nel mese di gennaio, Francesco ha chiesto di pregare “affinché i migranti, i rifugiati e le persone colpite dalla guerra possano sempre vedere rispettato il loro diritto all’istruzione, necessaria per costruire un mondo migliore”.
A febbraio, il Pontefice invita i cattolici a pregare “perché la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che si sentono chiamati a servire la missione di Cristo nella vita sacerdotale e religiosa”.
Nel mese di marzo, le preghiere dovranno rivolgersi verso le famiglie divise “perché trovino nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la ricchezza di ciascuno”.
L’intenzione di preghiera del Papa per il mese di aprile è “”perché l’uso delle nuove tecnologie non sostituisca le relazioni umane, rispetti la dignità delle persone e aiuti ad affrontare le crisi del nostro tempo”.
A maggio, Francesco esorta i fedeli a pregare “perché attraverso il lavoro ogni persona si realizzi, perché le famiglie possano sostenersi con dignità e perché la società sia umanizzata”.
Il mese di giugno sarà dedicato alla preghiera “affinché tutti trovino consolazione nel rapporto personale con Gesù e imparino dal suo Cuore la compassione per il mondo”.
Per il mese di luglio, il Papa esorta i cattolici a pregare “per imparare sempre più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo e dal Vangelo”.
In agosto, il Santo Padre invita i fedeli a pregare “affinché le società, in cui la convivenza sembra più difficile, non cedano alla tentazione dello scontro per motivi etnici, politici, religiosi o ideologici”.
Per il mese di settembre, il Pontefice invita i cristiani a ispirarsi all’esempio di San Francesco d’Assisi, chiedendo che “sia possibile sperimentare l’interdipendenza con tutte le creature, amate da Dio e degne di amore e rispetto”.
In ottobre, Francesco invita i cattolici a pregare “affinché i credenti di diverse tradizioni religiose possano lavorare insieme per difendere e promuovere la pace, la giustizia e la fraternità umana”.
Novembre sarà il mese dedicato alle preghiere “per le persone che lottano con pensieri suicidi, affinché possano trovare il sostegno, l’assistenza e l’amore di cui hanno bisogno nella loro comunità e aprirsi alla bellezza della vita”.
Infine, a dicembre, Papa Francesco chiede di pregare “perché i cristiani che vivono in contesti di guerra o di conflitto, specialmente in Medio Oriente, possano essere semi di pace, di riconciliazione e di speranza”. (EPC)
lascia il tuo commento