Gaudium news > Un sondaggio indica Papa Francesco come il personaggio pubblico più affidabile in Italia

Un sondaggio indica Papa Francesco come il personaggio pubblico più affidabile in Italia

Secondo lo studio, la maggioranza degli italiani si dichiara soddisfatta delle linee guida del magistero dell’attuale pontefice, nonché delle sue preoccupazioni sociali e ambientali

Pesquisa aponta Papa Francisco como a figura publica mais confiavel da Italia

Redazione (29/01/2025 15:33, Gaudium Press) Da un sondaggio condotto dall‘Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis emerge che Papa Francesco è ritenuto il personaggio pubblico più affidabile in Italia. Secondo lo studio, la maggioranza degli italiani è soddisfatta delle linee guida del magistero dell’attuale pontefice, così come delle sue preoccupazioni sociali e ambientali.

I risultati dell’indagine, che è stata condotta a gennaio e ha coinvolto 3.000 italiani, sono stati presentati al Santo Padre da Pietro Vento, direttore dell’Istituto, insieme alle ricercatrici Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone, durante un’udienza nel Palazzo Apostolico in Vaticano.

In sintonia con le reali esigenze delle famiglie

Secondo Pietro Vento, Papa Francesco è oggi una figura affidabile per il 76% degli intervistati: “Dal primo anno di pontificato è il personaggio pubblico di cui gli italiani si fidano di più: ben oltre la fede o la pratica religiosa. Piace il fatto che sia in sintonia con i bisogni reali delle famiglie, per la chiarezza e la spontaneità delle sue parole”.

Per due terzi degli italiani, l’insegnamento di Papa Francesco è caratterizzato da un incessante richiamo alla pace, alla fraternità e dalla sua ferma opposizione alla guerra. Inoltre, quattro italiani su dieci hanno dichiarato di apprezzare l’importanza che il Santo Padre conferisce ai giovani insieme al suo impegno per una Chiesa che accoglie.

Crisi di speranza nel mondo

Secondo il sondaggio, il 72% si è dichiarato cattolico, ma solo il 17% ha ammesso di essere un cattolico praticante che partecipa regolarmente alla Santa Messa. Poco meno della metà degli intervistati, il 45%, ha espresso la propria fiducia nella Chiesa cattolica.

Molti hanno mostrato interesse per la crisi delle vocazioni religiose e hanno compreso che la principale difficoltà della Chiesa è quella di conciliare la fede e la storia con le sfide del mondo contemporaneo. Infine, il 75% degli intervistati crede che ci sia una crisi di speranza nel mondo, ma si augura che il Giubileo ordinario della speranza dia priorità ai bisogni sociali oltre che a quelli spirituali. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate