Gaudium news > Chi fu San Biagio?

Chi fu San Biagio?

Il 3 febbraio si celebra la memoria di San Biagio, vescovo di Sebaste. Egli utilizzò le sue conoscenze mediche per ridare salute al corpo e all’anima.

Busto relicario de Sao Bras

Redazione (03/02/2025 14:45, Gaudium Press)  Vescovo e martire nel 316, San Biagio fu uno dei santi più celebrati e riconosciuti per la sua potente intercessione. Inizialmente medico rinomato e cristiano virtuoso, fu scelto dal popolo per diventare vescovo di Sebaste in Armenia, e lì godeva di grande stima.

Tuttavia, mosso da un’ispirazione divina, abbandonò la carica episcopale per vivere in solitudine su una montagna. Lì, gli animali selvatici divennero suoi compagni, andavano da lui ogni giorno e ricevevano la sua benedizione per curare i loro mali.

Quando i pagani scoprirono questo insolito ritiro, furono sorpresi di trovare un uomo tranquillo in presenza di leoni, tigri, lupi e orsi. Fu denunciato al governatore che, dopo inutili interrogatori, ordinò di arrestarlo e torturarlo.

Pochi giorni dopo, fu rimandato a giudizio. Dopo essere stato gettato in un lago per farlo annegare, lui si fece il segno della croce e camminò sulle acque, suscitando grande stupore.

Il governatore furioso lo condannò alla decapitazione. Prima di presentare la testa al boia, San Biagio implorò Dio per tutti coloro che lo avevano assistito nelle sue sofferenze e anche per coloro che sarebbero venuti a chiedergli aiuto una volta entrato nella gloria del Cielo. In quel momento, Gesù gli apparve e promise di concedergli ciò che chiedeva. E il glorioso martire fu decapitato.

Si racconta che durante la sua prigionia gli fu portato un ragazzo quasi soffocato da una lisca di pesce e San Biagio lo guarì. Viene invocato soprattutto per alleviare il mal di gola.

Preghiera a San Biagio

“San Biagio, che hai guarito e mantenuto in vita un bambino la cui gola era stata trafitta da una lisca di pesce che aveva ingoiato, ci rivolgiamo a te: allontana da noi tutti i malanni della gola che ci minacciano e guarisci tutti coloro che ne soffrono.

Ma prenditi cura anche del nostro spirito! Preservalo dalla tiepidezza spirituale. Per i meriti della tua vita consumata nel martirio, aiutaci a rimanere saldamente attaccati a Cristo nella fede, nella speranza e nella carità”. Amen.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate