Un politico della CDU accusa il Comitato centrale dei cattolici tedeschi di fare campagna per la sinistra
Wolfgang Bosbach si è detto sorpreso della posizione della ZdK e ha difeso la decisione di Annegret Kramp-Karrenbauer di lasciare l’organismo.
Redazione (08/02/2025 12:57, Gaudium Press) Il politico storico della CDU (Unione cristiano-democratica) Wolfgang Bosbach si è scagliato contro il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) per la recente dichiarazione sulla riforma dell’immigrazione proposta dalla coalizione CDU/CSU. In un’intervista a Die Welt, Bosbach ha espresso sorpresa per la posizione della ZdK e ha difeso la decisione di Annegret Kramp-Karrenbauer di lasciare l’organismo. In altre parole, accusa la ZdK non solo di intervenire direttamente su una questione politica, ma anche di favorire, con tale posizione, la sinistra.
Leggi anche: La questione dell’immigrazione ha spaccato il Comitato centrale liberale dei cattolici tedeschi
“Posso capire benissimo Frau Kramp-Karrenbauer quando dice: ‘Grazie, ma non così. Voglio lavorare in un comitato cattolico, e non in un dipartimento di campagna elettorale rosso-verde”, ha detto Bosbach, criticando in questo modo il supposto allineamento politico della ZdK con i partiti di sinistra in piena campagna elettorale.
Bosbach ha espresso la sua indignazione dopo aver letto la dichiarazione della ZdK, pubblicata il 30 gennaio con il titolo “L’Unione oltrepassa i confini della cultura politica”. Nel documento, la presidente della ZdK Irme Stetter-Karp ha definito la proposta di legge della CDU/CSU un “cambiamento di paradigma” che deve essere fermato e l’ha bollata come una “campagna anti-integrazione”.
L’ex deputata conservatrice ha fermamente contestato questa posizione:
“Se il principale organo di rappresentanza dei cattolici tedeschi afferma che tutto ciò che è contenuto nel disegno di legge è incostituzionale e che la sua attuazione non avrebbe alcun effetto, mi dispiace, ma molte di queste disposizioni erano già presenti nella legislazione e sono sempre state considerate compatibili con la Costituzione”.
Bosbach ha inoltre sottolineato che la proposta iniziale del disegno di legge era stata sostenuta da tutti i 16 ministri della presidenza dello Stato, compresi quelli della CDU, della SPD e persino dall’ambientalista Winfried Kretschmann. Tuttavia, secondo lui, il testo è stato modificato per volere dei Verdi, costringendo la SPD a fare marcia indietro rispetto all’accordo precedentemente raggiunto con la CDU/CSU.
Con informazioni di Kath/InfoCatólica
lascia il tuo commento