Già 1.300.000 persone hanno attraversato la Porta Santa a San Pietro
La notizia è stata data dal proprefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione della presentazione del Giubileo delle Forze Armate il 7 febbraio.
Redazione (08/02/2025 13:16, Gaudium Press) Alle 19 del 24 dicembre, il Papa aveva presieduto la Messa in Piazza San Pietro per poi procedere al rito dell’apertura della Porta Santa, che viene aperta solo ad ogni Giubileo, ogni 25 anni o nelle celebrazioni giubilari straordinarie.
Da allora, circa 1.300.000 persone l’hanno attraversata, secondo quanto dichiarato dall’arcivescovo Rino Fisichella, proprefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo, durante la conferenza stampa di presentazione del Giubileo delle Forze Armate, venerdì 7 febbraio in Vaticano.
Il presule ha comunque commentato che le cifre “non sono un criterio di validità per il successo del Giubileo”. “Ciò che conta è quello che c’è nel cuore delle persone”, ha sottolineato.
Le porte sante, come da tradizione, si trovano solo nelle quattro basiliche papali di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Ma il Pontefice ha voluto aprirne un’altra nel carcere romano di Rebibbia.
Il 26 dicembre scorso, il Pontefice ha quindi ripetuto davanti alla porta della chiesa di questo carcere romano, il gesto compiuto nella Basilica di San Pietro come simbolo di speranza, per estendere questo gesto di grazia anche ai detenuti.
Il 7 gennaio, a sole due settimane dall’inaugurazione ufficiale del Giubileo della Speranza, 545.532 pellegrini provenienti da tutto il mondo avevano già varcato la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, secondo il Dicastero per l’Evangelizzazione.
Con informazioni di Aciprensa.
lascia il tuo commento