Gaudium news > Perché San Patrizio porta un trifoglio nella mano?

Perché San Patrizio porta un trifoglio nella mano?

Nel giorno della festa di San Patrizio, il 17 marzo, i fedeli di origine irlandese si recano nelle chiese e camminano per le strade portando un semplice trifoglio sul bavero o sul cappello

606px Jubilee Museum and Catholic Cultural Center Columbus Ohio stained glass Saint Patrick and a leprechaun e1615920289592

Redazione (17/03/2025 13:39, Gaudium Press) Chiunque abbia avuto l’opportunità di osservare le miniature o le vetrate dedicate a San Patrizio, l’apostolo d’Irlanda, avrà notato che di solito è raffigurato con un trifoglio in mano.

Il motivo è che questa umile erba fu usata dal santo vescovo per spiegare il mistero della Santissima Trinità, alle tribù che evangelizzava cioè tre foglie, tre Persone distinte in un’unica pianta, in un unico essere: Dio.

Soprattutto nel giorno della festa di San Patrizio, il 17 marzo, i fedeli si recano nelle chiese e camminano per le strade portando un semplice trifoglio sul bavero o sul cappello.

Il giorno di San Patrizio è entrato a far parte delle tradizioni irlandesi a tal punto che dal XVIII secolo è diventato il simbolo nazionale.

Anche se San Patrizio sviluppò il suo apostolato nell’Irlanda del V secolo, fu solo nel XVII secolo che apparvero le prime testimonianze scritte di questa tradizione secolare.

San Patrizio, nato nel Galles (alcune fonti sostengono che sia nato in Scozia), fu rapito, portato in Irlanda e reso schiavo all’età di 16 anni. Sei anni dopo riuscì a fuggire e fu ordinato sacerdote in Francia, dove fu colto da un ardente desiderio di convertire i suoi aguzzini.

Poco prima di tornare in Irlanda, fu ordinato vescovo. Molti sono i miracoli con cui rafforzava la sua predicazione. Uno dei prodigi più famosi a lui attribuiti fu una benedizione impartita al Paese, che fece scomparire dall’isola tutti i serpenti velenosi.

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate