Germania: continua a diminuire il numero dei cattolici e l’accesso ai sacramenti
Secondo i primi dati pubblicati giovedì scorso dalla Conferenza episcopale tedesca, 321.611 persone lasceranno ufficialmente la Chiesa cattolica nel 2024.
Foto: Henry Lloyd/ Unsplash
Redazione (29/03/2025 14:22, Gaudium Press) La Chiesa cattolica in Germania continua a perdere fedeli ad un ritmo allarmante. Secondo i primi dati diffusi giovedì scorso dalla Conferenza episcopale tedesca, 321.611 persone lasceranno ufficialmente la Chiesa nel 2024, superando di gran lunga il numero dei nuovi membri (1.839) e delle persone che sono rientrate (4.743). Per la prima volta in questo secolo, il numero di cattolici è sceso sotto i 20 milioni. In dieci anni, la Chiesa tedesca ha perso quattro milioni di fedeli.
Oggi il numero totale di cattolici nel Paese è di 19,77 milioni, pari ad appena il 27,3% della popolazione. Ancora più negativo è il livello di pratica religiosa: solo il 6,6% dei fedeli partecipa regolarmente alla Messa domenicale. I tassi più alti di partecipazione alla Messa si registrano nella parte orientale del Paese, in diocesi come Görlitz (14,4%) e in regioni come la Sassonia (12,2%), mentre negli Stati come Saarland o Renania-Palatinato solo il 4-5% dei fedeli partecipa alla Messa.
Crollo dei sacramenti
Per quanto riguarda i sacramenti, nel corso dell’anno sono stati celebrati 116.222 battesimi, 152.280 prime comunioni, 105.041 cresime e 22.504 matrimoni. Sono stati celebrati anche più di 212.000 funerali religiosi.
Il calo del numero di sacramenti celebrati non si può considerare un fenomeno isolato del 2024, ma fa parte di una tendenza al decremento in atto da diversi anni. Sebbene il rapporto non includa un confronto diretto con gli anni precedenti, i dati disponibili mostrano un calo costante.
Tra il 2014 e il 2024, i Battesimi sono diminuiti del 29,6%, le Prime Comunioni del 19,9% e le Cresime del 30,0%. Ancora più marcato è stato il calo dei matrimoni cattolici, con una diminuzione del 48,9%. In altre parole, quasi la metà rispetto a dieci anni fa.
Per regione
Per regione, gli Stati più coinvolti dall’ allontanamento dalla Chiesa sono stati: la Baviera (87.184), la Renania Settentrionale-Vestfalia (86.946) e il Baden-Württemberg (50.056). I numeri più bassi sono stati registrati negli Stati del Nord-Est, come il Meclemburgo-Pomerania Occidentale, ma ciò è dovuto al fatto che i cattolici sono una percentuale molto bassa della popolazione.
Tra le diocesi, Colonia è in cima alle statistiche degli abbandoni con quasi 29.000, seguita da Monaco e Frisinga (27.475) e Friburgo (25.813).
La maggior parte dei convertiti sono protestanti
Una caratteristica sorprendente che emerge dal rapporto è che, dei quasi 1.900 nuovi membri della Chiesa, più di 1.600 provengono dal protestantesimo, il che dimostra che, sebbene la perdita di fedeli sia grande, l’interesse per il cattolicesimo persiste in alcune aree, anche se ciò potrebbe essere dovuto al semplice fatto che in Germania c’è sempre meno differenza tra essere cattolici e luterani.
La Conferenza episcopale tedesca ha dichiarato che questi risultati saranno analizzati in modo approfondito nel corso della prossima assemblea generale.
lascia il tuo commento