San Giovanni Battista de la Salle, aristocratico, ispirato da Dio a rendere popolare l’istruzione
Ospitò i primi insegnanti a casa sua. Ai suoi fratelli la cosa non piacque.
Redazione (07/04/2025 16:02, Gaudium Press) Oggi la Chiesa celebra San Giovanni Battista de La Salle, patrono dell’insegnamento cristiano.
Nacque a Reims il 30 aprile 1651 da una nobile famiglia.
Deciso fin da giovane a intraprendere la via del sacerdozio, a 16 anni fu nominato membro del capitolo della Cattedrale di Reims.
Studiò nel grande seminario di San Sulpizio, dove entrò nel 1670, e fu ordinato sacerdote 8 anni dopo. Tutti lo ritenevano destinato a una brillante carriera ecclesiastica.
Ma un canonico di Reims, sul letto di morte, gli affidò la direzione di una scuola e di un orfanotrofio femminile, e gli chiese di prendersi cura delle suore che se ne occupavano, e fu allora che iniziò a interessarsi all’educazione dei giovani.
Conosce un laico che stava per fondare una scuola per bambini poveri
Un giorno il santo conobbe un laico, Adrián Nyel, che si era recato a Reims per fondare una scuola per i bambini poveri. Il canonico de La Salle lo incoraggiò e fondarono due scuole. Il santo si prese cura degli insegnanti che avrebbero gestito quelle scuole e li portò persino a casa sua, il che fece sì che due dei fratelli del santo se ne andassero di casa, poiché non volevano convivere con persone dai modi così rozzi.
Dei primi sette insegnanti che rimasero sotto la guida del santo, cinque se ne andarono perché non sopportavano la disciplina che veniva loro imposta. Ma presto si presentarono altri candidati che andarono a formare il nucleo della congregazione che il Santo avrebbe fondato, i Fratelli delle Scuole Cristiane.
Leggi anche: Perché San Giovanni Battista de La Salle è il patrono degli insegnanti?
San Giovanni Battista de La Salle lasciò la casa paterna e andò a vivere con i suoi insegnanti in un edificio in rue Neuve. La sua opera divenne nota e iniziarono ad arrivare richieste da diverse città della Francia per avere gli insegnanti che lui formava.
Era un uomo piuttosto facoltoso, quindi un giorno si chiese cosa fare dei suoi beni: darli ai poveri o investirli nella nuova congregazione. Su consiglio di un sacerdote, decise di donarli ai poveri. E così, quest’uomo educato alla raffinatezza, che era nato con un cucchiaio d’argento in bocca, ora doveva accontentarsi dell’austerità di una vita di povertà.
Ben presto inaugurò quattro scuole. Ma la sua principale preoccupazione era la formazione dei suoi insegnanti, per i quali, insieme a un gruppo di dodici suoi discepoli, elaborò una regola provvisoria.
Iniziano ad arrivare molte vocazioni
I candidati a entrare nella nuova congregazione iniziarono ad affluire in gran numero, soprattutto giovani. Nel 1685 istituì quindi una sorta di noviziato, redigendo per questi giovani una regola più semplice.
Ma iniziarono ad arrivare altri tipi di discepoli, e si trattava di uomini inviati dai parroci dei dintorni, affinché li formasse come insegnanti, e per questo creò il primo istituto di formazione per insegnanti, seguito da uno a Parigi e un altro a Saint-Denis.
Aveva formato uno dei suoi discepoli, frate L’Heureux, perché fosse il suo successore, e aveva pensato che sarebbe stato utile formare alcuni sacerdoti perché si occupassero della direzione di ogni casa. Ma l’inaspettata morte di frate L’Heureux lo convinse che Dio li voleva con i voti ma non sacerdoti.
Verso il 1695 redasse le regole definitive della congregazione.
Introdusse numerose innovazioni nel campo dell’istruzione, che andavano soprattutto a beneficio dei bambini poveri. Dovette affrontare la persecuzione di insegnanti laici, dei giansenisti, ma lo fece con pazienza, anche se non fu facile.
Prima della sua morte rinunciò alla carica di superiore e visse come un frate qualsiasi, dedicandosi alla formazione dei novizi e degli studenti interni.
Contrariamente alla visione dei giansenisti, egli incoraggiava la comunione frequente e persino quotidiana.
Dio lo chiamò alla sua gloria il 7 aprile 1719, un Venerdì Santo, quando aveva 66 anni. Pio XII lo dichiarò patrono celeste di coloro che sono destinati all’insegnamento.
Con informazioni da El Testigo Fiel.
lascia il tuo commento