Per i pellegrini un nuovo percorso per la Basilica di San Pietro
L’obiettivo del nuovo percorso è quello di offrire ai fedeli “un itinerario più sicuro e accogliente verso il cuore della cristianità”, migliorando l’accessibilità e l’esperienza dei pellegrini.
Redazione (09/04/2025 14:10, Gaudium Press) Sabato scorso, 5 aprile, è stato inaugurato a Roma un percorso pedonale di circa un chilometro, che collega la stazione ferroviaria di San Pietro alla Basilica Vaticana, proprio accanto a uno degli ingressi laterali della Città del Vaticano.
Il percorso, inaugurato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, attraversa la suggestiva “Passeggiata del Gelsomino”, proseguendo lungo via della Stazione Vaticana e via di Porta Cavalleggeri fino a piazza del Sant’Uffizio. “Questo intervento ha una caratteristica unica. Abbiamo un vicino molto importante e, naturalmente, ho voluto esprimergli il nostro saluto e la nostra gioia nel sapere che è tornato a casa dopo una prova impegnativa”, ha detto Gualtieri.
Miglioramento dell’accessibilità e dell’esperienza del pellegrino
Per la realizzazione di questo progetto, che mira a offrire ai fedeli “un percorso più sicuro e accogliente verso il cuore della cristianità”, migliorando l’accessibilità e l’esperienza dei pellegrini, è stato effettuato un investimento di 2,6 milioni di euro.
I lavori hanno riguardato l’allargamento dei marciapiedi lungo via della Stazione Vaticana, la pavimentazione del collegamento tra la “Passeggiata del Gelsomino” e i marciapiedi lungo le Mura Vaticane, l’installazione di dissuasori sui gradini della Rampa Aurelia, il rifacimento del manto stradale e la sistemazione dell’area di parcheggio, la manutenzione delle aree verdi lungo le Mura Vaticane in via di Porta Cavalleggeri, il ripristino dei marciapiedi con i sanpietrini fino a piazza del Sant’Uffizio.
Il sindaco ha dichiarato in occasione dell’evento che “con questa inaugurazione si realizza un’altra parte dell’importantissimo lavoro in questo quadrante, iniziato con via Ottaviano”. In piazza del Sant’Uffizio, i lavori “hanno permesso ai pedoni di utilizzare questo accesso al Vaticano, che è diventato più razionale, abbassando il livello della strada e senza danneggiare quella parte di mura”. (EPC)
lascia il tuo commento