Diecimila pellegrini a Roma, per il Giubileo dei disabili, lunedì e martedì.
A Roma sono attesi circa diecimila pellegrini, tra familiari e accompagnatori, provenienti da oltre 90 paesi del mondo.
Redazione (27/04/2025 08:37, Gaudium Press) Lunedì 28 e martedì 29 aprile si celebrerà il Giubileo dedicato alle persone con disabilità. A Roma sono attesi circa diecimila pellegrini, tra familiari e accompagnatori, provenienti da oltre 90 paesi del mondo.
Il Giubileo vedrà la partecipazione di migliaia di bambini, giovani e adulti per lo più italiani, ma anche 500 dagli Stati Uniti, 260 dalla Polonia, 215 dalla Spagna, 160 dal Messico, 140 dal Canada, 90 dall’Argentina e 70 dal Brasile.
Saranno presenti anche numerosi gruppi provenienti da Germania, Francia, Portogallo, Croazia, India, Indonesia, Colombia, Cile, Ecuador, Filippine, Congo, Nigeria, Australia, Cina e tanti altri paesi.
Parteciperanno numerose associazioni impegnate nella cura e nell’accompagnamento dei pellegrini con disabilità, come UNITALSI, Kairos Forum, Comunità Arch, Movimento Apostolico Ciechi, Anffas (Associazione Nazionale Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Sviluppo Neurologico).
Lunedì 28 aprile il Giubileo inizierà con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro dalle 8:00 alle 13:00. Contemporaneamente, dalle 9:30 alle 12:00, chi lo desidera potrà ricevere il sacramento della Confessione nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Lì saranno presenti sacerdoti confessori formati per accogliere le persone con disabilità, e sarà anche possibile vivere un momento di adorazione eucaristica silenziosa.
Alle 17:00, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, sarà celebrata la Santa Messa giubilare presieduta da Mons. Rino Fisichella, responsabile del Giubileo della Speranza. Tutti gli eventi e le celebrazioni saranno tradotti nella lingua dei segni italiana e internazionale.
Martedì 29 aprile alle ore 11:00, in Piazza San Pietro, si terrà la catechesi di Mons. Rino Fisichella, seguita dalla presentazione di alcune testimonianze di persone con disabilità.
Dopo il pranzo nei Giardini di Castel Sant’Angelo, nello stesso luogo, a partire dalle ore 15:00, i pellegrini potranno godersi un grande pomeriggio di festa con musica, testimonianze e intrattenimento.
Tra gli artisti ci saranno bande musicali provenienti da tutto il mondo composte da persone con disabilità. Saliranno sul palco gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia, i fratelli artisti Damiano e Margherita Tercon, e tramite videoconferenza si unirà anche il compositore e musicista Giovanni Allevi. Sarà presente anche la ministra italiana per la Famiglia e la Disabilità, Alessandra Locatelli.
Inoltre, durante tutta la giornata del 29 aprile, lungo Via della Conciliazione, i pellegrini potranno vivere l’esperienza itinerante “I Cammini della Speranza”, con stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.
Con informazioni da Aciprensa.
lascia il tuo commento