Gaudium news > San Luigi Maria de Montfort annunciò gli Apostoli degli Ultimi Tempi

San Luigi Maria de Montfort annunciò gli Apostoli degli Ultimi Tempi

 Perseguitato dai giansenisti e dal gallicanesimo, scrisse il Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine, un libro profondo e profetico, poi scomparso per un certo periodo.

San L M Grignon de Monfort St Laurent Sur Sevre 100 0062 700x1050 1

Redazione (28/04/2025 15:54, Gaudium Press) San Luigi Maria Grignion de Montfort, una luce della Vergine per l’umanità.

Nacque il 31 gennaio 1673 a Montfort, in Francia. Era il primogenito di 18 fratelli.

Fin da giovane era incline all’amore per la Vergine, pregava il rosario ed era un suo grande devoto, che onorava diffondendo una speciale devozione verso di Lei, la schiavitù mariana.

Ereditò il temperamento irascibile del padre, che riuscì a dominare con l’aiuto della grazia sotto la protezione di Nostra Signora.

Fu ordinato sacerdote nel 1700 e il suo desiderio era quello di diventare missionario.

Il motto della sua vita sacerdotale era “essere schiavo di Maria”.

Il suo impegno nel diffondere la vera devozione alla Vergine e, in generale, la sua fedeltà all’ortodossia, lo resero bersaglio dell’odio e della persecuzione dei giansenisti e dei gallicani, che riuscirono a ottenere che gli fosse proibito confessare e predicare in numerose diocesi.

Ma ricorse a Papa Clemente XI, che gli conferì il titolo di Missionario Apostolico, grazie al quale poté continuare la sua opera in tutta la Francia.

Il modo più facile per arrivare a Gesù Cristo

San Luigi Maria Grignion de Montfort predicò 200 missioni e ritiri, mostrando sempre che la consegna di tutto se stesso, delle proprie azioni e dei propri beni alla Vergine era il modo più facile per arrivare a Gesù Cristo.

Fondò la Compagnia di Maria, una congregazione di sacerdoti missionari, e le Figlie della Sapienza, suore dedite alla cura dei malati e all’insegnamento.

Tra le sue opere spiccano il Trattato della Vera Devozione alla Vergine, manuale di una purissima e innovativa devozione mariana, che misteriosamente scomparve per un certo periodo, come lo stesso santo aveva profetizzato, ma di cui ogni giorno si conosce di più e i cui insegnamenti sono sempre più praticati; e il Segreto di Maria, anch’esso di approfondimento del “mistero” della Vergine e della devozione che dobbiamo nutrire nei suoi confronti.

Muore a Saint Laurent-sur-Sèvre il 28 aprile 1716, giovane, all’età di soli 43 anni, esclamando che con il passaggio all’eternità non avrebbe più peccato e invocando i nomi di Gesù e Maria.

Nel suo zelo profetico, annunciò per il futuro l’arrivo degli “Apostoli degli Ultimi Tempi”, ai quali il Signore delle virtù darà la parola e la forza per compiere meraviglie. Vedeva che sarebbero stati completamente consumati dal fuoco dell’amore divino: “sacerdoti liberi dalla vostra libertà, distaccati da tutto, senza padre, senza madre, senza fratelli, senza sorelle, senza parenti secondo la carne, senza amici secondo il mondo, senza beni, senza ostacoli, senza preoccupazioni e persino senza volontà propria”.

Egli fu l’esempio vivente degli apostoli che annunciò, fu il primo Apostolo degli Ultimi Tempi, che sono missionari formati secondo i principi enunciati nel Trattato della Vera Devozione alla Vergine.

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate