Gaudium news > I primi impegni di Papa Leone XIV

I primi impegni di Papa Leone XIV

 Solo due ore dopo aver salutato la folla presente nella Basilica di San Pietro, sono stati annunciati i prossimi impegni del nuovo Papa. Oggi cenerà con i cardinali.

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422 3 700x394 1

La prima preghiera di Papa Leone XIV con i cardinali elettori nella Cappella Sistina Foto: Vatican news/ Vatican Media

Redazione (08/05/2025 22:46, Gaudium Press) La Sala Stampa del Vaticano ha fornito il programma dei prossimi impegni del nuovo Pontefice. Domani, 9 maggio, alle ore 11, celebrerà una messa con i cardinali nella Cappella Sistina. La funzione sarà trasmessa in diretta dai mezzi di comunicazione del Vaticano.

Domenica 11 maggio, a mezzogiorno, il nuovo vescovo di Roma reciterà la preghiera del Regina Coeli dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro.

Lunedì 12 maggio, alle ore 10, Papa Leone XIV incontrerà nella Sala Paolo VI tutti i giornalisti accreditati presso la Santa Sede che hanno seguito gli eventi delle ultime settimane. Dalla morte e dalla sepoltura di Papa Francesco, circa 5.000 giornalisti da tutto il mondo sono a Roma.

Nel suo primo discorso, il nuovo pontefice ha usato “parole di pace, disarmate e disarmanti” e ha sottolineato l’importanza del dialogo, ha riferito Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede. La scelta del nome è un chiaro riferimento alla dottrina sociale della Chiesa.

Conferenza stampa

In una conferenza stampa, Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha commentato il primo discorso del nuovo pontefice: «Papa Leone XIV ha usato le prime parole di Gesù dopo la Pasqua, parole di pace, disarmate e disarmanti» e ha parlato di «dialogo». Bruni ha sottolineato l’importanza e l’attualità del nome scelto dal nuovo Papa: “è un chiaro riferimento” al suo predecessore Leone XIII, che nel maggio 1891 pubblicò l’enciclica Rerum novarum, da cui ha avuto origine la moderna dottrina sociale della Chiesa. “Chiaramente, è un riferimento non casuale agli uomini e alle donne, al loro lavoro, anche in tempi di Intelligenza Artificiale”, ha sottolineato Bruni.

Ha anche aggiunto come il nuovo pontefice abbia parlato di ‘dialogo’, in un mondo spesso toccato da conflitti e tensioni. ‘Dio ci ama, ama tutti voi e il male non prevarrà’.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate