Rinvenuti i resti di una chiesa legata al passaggio dell’apostolo San Paolo verso Roma
A Tres Tabernae sono stati rinvenuti i resti di una chiesa e di affreschi medievali che conserverebbero la memoria del passaggio di San Paolo, avvenimento raccontato negli Atti degli Apostoli, che documentano l’incontro tra i primi cristiani e San Paolo nel suo viaggio a Roma.
Via Appia in una foto degli anni ’30. Wikipedia
Redazione (26/06/2025 15:07, Gaudium Press) Gli archeologi hanno scoperto, a circa 50 chilometri a sud di Roma, i resti di una chiesa che potrebbero provare il passaggio dell’apostolo San Paolo nella regione. La basilica, decorata con pitture murali dell’alto Medioevo, è stata scoperta a Tres Tabernae, un antico insediamento lungo la Via Appia, secondo quanto riportato dal sito Comune di Cisterna di Latina. Tres Tabernae appare nel Nuovo Testamento come il luogo dove i cristiani di Roma incontrarono Paolo, prigioniero, per accompagnarlo nella capitale dell’impero, dove finì per essere giustiziato.
“Gli scavi e i restauri in corso, promossi con fondi ministeriali, hanno portato a scoperte di grande importanza – ha spiegato il sovrintendente Alessandro Betori dell’Istituto Pontificio di Archeologia Cristiana – come frammenti di iscrizioni medievali dei primi tempi, che potrebbero costituire la prima testimonianza della presenza cristiana nel luogo, in relazione alla memoria di San Paolo. Questi risultati hanno dato origine a un nucleo di interesse condiviso tra diverse istituzioni “.
La professoressa Vincenzo Fiocchi Nicolai (dell’Università di Tor Vergata) ha aggiunto: ”Abbiamo elementi che ci portano a ipotizzare la presenza di un luogo di culto: potremmo trovarci di fronte alla prima chiesa cristiana documentata in questo luogo”.
Foto: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina
Nel III secolo, Tres Tabernae, oggi parte della città di Cisterna di Latina, divenne sede vescovile. La piccola basilica con abside e affreschi, ora scoperti dagli esperti, suggerisce che fu costruita in memoria del soggiorno di San Paolo nella regione.
Tres Tabernae fu un punto importante della storia antica: nel 312 a.C., il console Appio Claudio Cecus iniziò la costruzione dell’importante strada commerciale, la Via Appia, lunga oltre 540 chilometri, che dal luglio 2024 è considerata patrimonio mondiale dell’UNESCO come “Via Appia Antica”. Essa offriva all’Impero Romano un collegamento diretto da Roma a Brindisi, in Puglia, e da lì, via mare, fino all’Oriente. Con l’invasione dei Longobardi e l’espandersi delle paludi circostanti, la popolazione abbandonò gradualmente l’area intorno a Tres Tabernae.
lascia il tuo commento