Gaudium news > Leone XIV invita gli istituti religiosi a rinnovare lo spirito missionario

Leone XIV invita gli istituti religiosi a rinnovare lo spirito missionario

I partecipanti ai Capitoli Generali di otto istituti religiosi sono stati ricevuti da Papa Leone XIV a Castel Gandolfo ieri, sabato 12 luglio. Ringraziandoli per il loro lavoro e la loro fedele presenza in molte parti del mondo, il Papa li ha invitati a chiedere al Signore la grazia di «essere docili alla voce del suo Spirito, che tutto insegna».

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844 2 768x506 1

Foto: Vatican news/ Vatican media

Redazione (13/07/2025 15:54, Gaudium Press) «Abbracciate la meravigliosa avventura di seguire più da vicino Cristo». Papa Leone XIV ha rivolto oggi questa esortazione ai religiosi e alle religiose a Castel Gandolfo, dove sta trascorrendo le sue vacanze estive.

Sebbene i papi abbiano in genere pochi incontri durante il loro soggiorno nella città lacustre a sud-est di Roma, il Santo Padre ha dato il benvenuto ai partecipanti ai capitoli generali del Pontificio Istituto Missionario Estero (PIME), le Suore Maestre Filippini, le Suore Maestre Venerini, le Figlie della Chies, le Suore Oblate Salesiane del Sacro Cuore, le Suore Francescane di Sant’Angela (Angeliche Francescane), l’Istituto Oblate di Gesù e Maria e le Suore Figlie di Maria delle Scuole Piane (Escolapiane).

Riuniti a Roma per pregare, discutere e riflettere su questioni relative alla vita religiosa e su «ciò che il Signore si aspetta» da loro per il futuro, i membri dei Capitoli Generali di otto istituti religiosi, insieme ai superiori, sono stati accolti dal Papa Francesco nella mattinata di sabato, nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.

Le linee guida di lavoro, scelte durante il tempo di preparazione, “nella preghiera e nell’ascolto reciproco” sono, secondo il Papa, “un dono prezioso, perché sono frutto dello Spirito”. Sottolineando l’intervento dello Spirito Santo, il Santo Padre ha tenuto a sottolineare che “è Lui che, grazie al contributo di molti, sotto la guida dei Pastori, aiuta la comunità cristiana a camminare nella carità verso la piena verità”. È necessario quindi chiedere al Signore la grazia di «essere docili alla voce del suo Spirito, che tutto insegna» e  «senza il cui aiuto, nella nostra debolezza, non sappiamo nemmeno cosa chiedere».

Leone XIV ha ricordato l’impegno dei fondatori e delle fondatrici di questi istituti religiosi, che sono stati «docili all’azione dello Spirito Santo», nel «lasciare un’eredità di diversi carismi per l’edificazione del Corpo di Cristo». Questa eredità deve crescere secondo i disegni di Dio, ha aggiunto.

L’offerta di sé in unione con il Sacrificio di Cristo, la missione ad gentes, l’amore per la Chiesa preservato e trasmesso, l’educazione e la formazione dei giovani, «sono modi diversi di esprimere in modo carismatico l’unica ed eterna realtà: l’amore di Dio per l’umanità», ha sottolineato il Papa.

Sulla base delle indicazioni formulate dai partecipanti ai Capitoli Generali, il Santo Padre ha incoraggiato a rinnovare un autentico spirito missionario, a radicare la speranza in Dio, mantenendo viva nel cuore la fiamma dello Spirito. Leone XIV ha anche esortato a promuovere la pace e a coltivare la corresponsabilità pastorale nelle Chiese locali. «Stare al loro fianco in questo momento ci aiuta a comprendere la ricchezza dell’appartenenza a una comunità», specialmente come «religiosi, impegnati nella stessa meravigliosa avventura di seguire Cristo più da vicino».

È con questo spirito che sono nati questi Istituti e, per il Sommo Pontefice, «occorre adoperarsi con ogni sforzo affinché essi contribuiscano, con piccole luci, a diffondere su tutta la terra la luce di Cristo, che non si spegne mai». Concludendo il suo intervento, il Papa ha salutato il lavoro già svolto, ma anche «la presenza fedele» degli Istituti religiosi in molte parti del mondo.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate