Gaudium news > San John Henry Newman sarà Dottore della Chiesa

San John Henry Newman sarà Dottore della Chiesa

Leone XIV ha confermato il parere affermativo della Plenaria dei Cardinali e dei Vescovi del Dicastero per le Cause dei Santi.

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844 4 700x394 1

Redazione (01/08/2025 09:50, Gaudium Press) Papa Leone XIV conferirà il titolo di Dottore della Chiesa Universale a San John Henry Newman, Cardinale della Santa Chiesa Romana, Fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra. Il Pontefice ha confermato il 31 luglio, il parere favorevole della Plenaria dei Cardinali e dei Vescovi, membri del Dicastero per le Cause dei Santi.

Così è stato pubblicato nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, dove si precisa che «il 31 luglio 2025, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.

Durante la stessa udienza – indica la Sala Stampa – il Santo Padre ha confermato il parere affermativo della Plenaria dei Cardinali e dei Vescovi, membri del Dicastero per le Cause dei Santi, sul titolo di Dottore della Chiesa Universale che sarà conferito prossimamente a San John Henry Newman, Cardinale della Santa Chiesa Romana, Fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra; nato a Londra (Regno Unito) il 21 febbraio 1801 e morto a Edgbaston (Regno Unito) l’11 agosto 1890».

Il cammino verso la santità

La causa di canonizzazione è stata aperta nel 1958. Dopo essere stato proclamato Venerabile nel 1991, un primo miracolo attribuito alla sua intercessione – la guarigione inspiegabile di un diacono americano – ha portato alla sua beatificazione nel 2010 da parte di Benedetto XVI, durante la sua visita apostolica nel Regno Unito.

Un secondo miracolo, la guarigione di una donna incinta, ha portato alla sua canonizzazione nel 2019. Ora, con il riconoscimento della sua dottrina luminosa ed equilibrata, capace di parlare all’intelletto e al cuore, la Chiesa lo accoglie tra i Dottori, offrendo il suo pensiero come guida per i fedeli di oggi.

Il significato di questa proclamazione

Il titolo di Dottore della Chiesa non è un riconoscimento accademico, ma una professione ecclesiale di autorità spirituale e dottrinale. Newman – uomo di pensiero, ma anche di preghiera, pastore di anime, ma anche instancabile ricercatore della verità – si propone ora come guida per il popolo cristiano del nostro tempo. In un’epoca caratterizzata da una spiritualità fragile e da un pensiero spesso superficiale, Newman dimostra che si può pensare con rigore e credere con umiltà.

In uno dei suoi scritti più noti, il Sermone sull’adeguatezza del Vangelo a tutti i tempi, Newman affermava: «Una fede che non pensa presto smetterà di credere». Forse questa è proprio l’essenza della sua lezione alla Chiesa: un’intelligenza della fede che non rinuncia mai al cuore e un cuore che non teme la ragione.

Con informazioni tratte da InfoCatólica.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate