Una breve storia di Santa Edith Stein con alcune sue citazioni memorabili.
La Chiesa cattolica celebra oggi, 9 agosto, la memoria di Santa Teresa Benedetta della Croce, il cui nome di battesimo era Edith Stein.
Redazione (09/08/2025 16:17, Gaudium Press) Nata in Germania il 12 ottobre 1891, da una ricca famiglia ebrea, Edith Stein fu sempre brillante negli studi. Durante una crisi adolescenziale, abbandonò la scuola, la pratica religiosa e la fede in Dio e solo successivamente completò gli studi.
La lettura dell’autobiografia di Santa Teresa d’Avila commosse la giovane ebrea, che si convertì al cattolicesimo, cosa che non fu mai accettata dalla sua famiglia. Con l’avvento del nazismo, Edith entrò nell’Ordine del Carmelo, dove prese il nome di Teresa Benedetta della Croce.
Nell’agosto del 1942, gli ufficiali nazisti portarono Edith nei campi di concentramento. La santa si sforzò di consolare i più afflitti, di sollevare il morale di chi era scoraggiato e di prendersi cura dei bambini.
Il 7 agosto 1942, Santa Edith Stein insieme a centinaia di altri ebrei fu deportata in treno al campo di sterminio di Auschwitz, dove due giorni dopo fu uccisa nella camera a gas e il suo corpo fu bruciato dai nazisti.
Citazioni di Santa Edith Stein
01 – “Chi cerca la verità cerca Dio, anche se non lo sa”.
02 – “Rispondere alla chiamata di Dio è sempre un’avventura, ma vale la pena correre il rischio”.
03 – “Nessuna opera spirituale viene al mondo senza grandi sofferenze. Essa sfida sempre l’uomo nella sua interezza”.
04 – «Più l’oscurità si fa fitta intorno a noi, più dobbiamo aprire il nostro cuore alla luce che viene dall’alto».
05 – «Ciò che vale la pena di avere, è degno di essere atteso».
06 – «Se Maria è il prototipo della femminilità autentica, l’imitazione di Maria deve essere il fine della formazione della giovane».
07 – «La Chiesa è incrollabile proprio perché unisce la difesa assoluta della verità eterna a un’elasticità senza pari nell’adattarsi alle situazioni e alle esigenze di ogni tempo».
08 – «Il posto di ciascuno di noi dipende unicamente dalla nostra vocazione. La vocazione non si trova semplicemente dopo aver riflettuto ed esaminato le diverse strade: è una risposta che si ottiene attraverso la preghiera».
09 – «L’essenza più intima dell’amore è il dono. Dio che è amore dona se stesso alla creatura che egli stesso ha creato per amore».
10 – «Il Signore è presente nel tabernacolo con la sua divinità e la sua umanità. È lì, non per se stesso, ma per noi: perché la sua gioia consiste nello stare con gli uomini. E perché sa che noi, così come siamo, abbiamo bisogno della sua vicinanza personale. La conseguenza, per chi pensa e sente normalmente, è quella di sentirsi attratto e di fermarsi lì di tanto in tanto, nella misura del possibile».
Preghiera a Santa Edith Stein
Amata Santa Teresa Benedetta della Croce, Figlia del Giorno del Perdono, Martire di Auschwitz e Maestra della Chiesa. Tu che abbracci la Croce con un amore simile a quello di Cristo, discendente di Abramo, Figlia di Nostra Signora del Carmelo. Tu che gioisci profondamente nei cuori del Messia e di sua Madre, intercedi per me. Amen. (EPC)
lascia il tuo commento