Gaudium news > Spagna: i vigili del fuoco domano l’incendio nella cattedrale di Cordova

Spagna: i vigili del fuoco domano l’incendio nella cattedrale di Cordova

La causa dell’incendio è ancora oggetto di indagine, anche se diversi media hanno riferito che sarebbe stato causato da un corto circuito.

Espanha Bombeiros extinguem incendio na Catedral de Cordoba

Foto: Di Toni Castillo Quero – Flickr: [1], CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13926840

Redazione (13/08/2025 11:01, Gaudium Press) Lo scorso venerdì, 8 agosto, nella storica Cattedrale di Cordova, in Spagna, è divampato un incendio, rapidamente domato da tre squadre di vigili del fuoco. E’ iniziato intorno alle 21:00 ma le fiamme sono state spente nel giro di un’ora e mezza.

Le cause dell’incendio sono ancora oggetto di indagine

Le cause dell’incendio sono ancora oggetto di indagine, anche se diversi media hanno riferito che sarebbe stato causato da un corto circuito. Il vescovo emerito di Cordova, Demetrio Fernández, ha elogiato l’operato dei vigili del fuoco che sono riusciti a domare rapidamente le fiamme.

In un’intervista alle emittenti televisive locali, il sindaco di Cordova, José María Bellido, ha affermato che, nonostante i confronti con l’incendio che nel 2019 ha devastato parte della Cattedrale di Notre Dame a Parigi, la cattedrale spagnola “è salva” e, nonostante i danni, che sono ancora in fase di valutazione, non si è verificata una catastrofe.

Espanha Bombeiros extinguem incendio na Catedral de Cordoba 1

Foto: Di Nicolas Vollmer da Monaco [Germania] – Colonnes de la Mezquita, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33238939

Patrimonio mondiale dell’UNESCO

La Cattedrale di  Nostra Señora de la Asunción è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984. La designazione è stata estesa al resto del centro storico di Cordova per la sua straordinaria architettura moresca risalente all’VIII secolo. Costruito inizialmente come moschea, l’edificio fu convertito in cattedrale cattolica nel XIII secolo, durante la Reconquista spagnola.

Costruito intorno al 785 per volere di Abdul Rahman I, fondatore dell’Emirato Islamico di Cordova, l’edificio divenne una delle moschee più grandi del mondo islamico. Dopo essere stato convertito in cattedrale durante il regno di San Fernando III, re di Castiglia, che rovesciò il dominio moresco di Cordova, il tempio subì diverse ristrutturazioni in stile rinascimentale. Ogni anno la Cattedrale accoglie circa due milioni di visitatori. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate