Gaudium news > I Salesiani celebrano 140 anni di presenza a San Paolo del Brasile

I Salesiani celebrano 140 anni di presenza a San Paolo del Brasile

Le celebrazioni sono iniziate con una Santa Messa presieduta dal Cardinale Odilo Pedro Scherer nel Santuario del Sacro Cuore di Gesù.

Salesianos celebram 140 anos de presenca em Sao Paulo 3 700x394 1

Redazione (03/09/2025 15:38, Gaudium Press) Il Cardinale Arcivescovo di San Paolo, Mons. Odilo Pedro Scherer, ha presieduto una Santa Messa la sera di domenica 31 agosto, dando così inizio alle celebrazioni per il 140° anniversario della presenza salesiana a San Paolo del Brasile. La celebrazione eucaristica si è svolta nel Santuario del Sacro Cuore di Gesù.

Missione per coltivare la fede e seminare la speranza

Tra i concelebranti c’erano: Mons. Rogério Augusto das Neves, Vescovo Ausiliare della Regione Sé; Padre Alexandre Luís de Oliveira, Ispettore Salesiano; e altri vescovi e sacerdoti salesiani. Nella sua omelia, Mons. Odilo ha espresso la sua gratitudine e ha chiesto a Dio di continuare a benedire le nuove iniziative.

Salesianos celebram 140 anos de presenca em Sao Paulo 1 700x394 1

“Dio è stato generoso nel darci uomini e donne consacrati che hanno dedicato la loro vita al servizio. I tempi cambiano, le sfide cambiano, ma la missione di coltivare la fede e seminare speranza rimane. Siamo chiamati a continuare a seminare la fede, a coltivare la carità e a costruire una Chiesa presente nella vita delle persone, specialmente dei più umili”, ha affermato.

Mostra fotografica sulla storia dei Salesiani

Dopo la Santa Messa è stata inaugurata una mostra fotografica, promossa dal Museo dell’Opera Salesiana in Brasile. La mostra, che comprende fotografie, oggetti e cimeli, è divisa in tre sezioni che invitano alla riflessione sul tempo e sulla permanenza: “Origini e Fondazione”, “Feste, Riti e Tradizioni” e “Arti, Mestieri e Commercio”.

Questa mostra fotografica itinerante, che sarà esposta in altre case salesiane della Provincia, rende omaggio non solo al passato, ma soprattutto riafferma la missione salesiana di educare per trasformare, rinnovando l’impegno di San Giovanni Bosco nei confronti dei giovani di ogni generazione. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate