Gaudium news > Napoli: si rinnova il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Napoli: si rinnova il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Il miracolo è avvenuto alle 10:07, durante la celebrazione della Santa Messa Solenne in occasione della festa liturgica del Santo.

Milagre da liquefacao do sangue de Sao Gennaro se renova em Napoles

Redazione (19/09/2025 21:54, Gaudium Press) Questo venerdì mattina, 19 settembre, centinaia di fedeli riuniti nella Cattedrale di Napoli (Italia) hanno assistito al rinnovarsi del miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Il prodigio è avvenuto alle 10:07, durante la celebrazione della Santa Messa Solenne in occasione della festa liturgica del Santo.

Dopo aver agitato un fazzoletto bianco, l’arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia, ha mostrato ai fedeli la fiala con il sangue liquefatto, gesto accolto con fede e devozione dalla folla che affollava la chiesa. Il religioso ha sottolineato che il miracolo non è «un trofeo, ma un ricordo vivo: quello dei martiri che l’Amore non ha abbandonato. Guardiamo a questo segno non con superstizione, ma come un invito a scommettere tutto sulla fede “.

Ispirazione per cambiamenti sociali concreti

Nella sua omelia, il porporato ha spiegato che ” oggi Napoli rimane immobile come il mare quando il vento si calma. Al suo centro, non un oggetto, ma un segno: una bolla, una ferita sanguinante, un nome: Gennaro. Il suo sangue è diventato una voce che ancora predica alla città e la invita a confidare nel Vangelo più che in qualsiasi calcolo, più che in qualsiasi prudenza”.

Il cardinale ha lanciato un appello affinché il sangue del martire sia fonte di ispirazione per cambiamenti sociali concreti. «Se oggi chiediamo un miracolo, che sia questo: che il miracolo inizi dentro di noi. Che un laboratorio di pace si apra dentro ciascuno di noi… E quando qualcuno chiederà se il sangue si è sciolto, potremo rispondere: sì, il sangue si è sciolto. Non solo qui, non solo oggi, non solo nella bolla: si è sciolto nei cuori”, ha concluso.

Il fenomeno si ripete tre volte all’anno

Questo fenomeno si verifica normalmente tre volte all’anno: la prima volta è la prima domenica di maggio; la seconda è il 19 settembre, festa di San Gennaro; e la terza è il 16 dicembre, quando si ricorda il miracolo operato per intercessione del Santo che evitò una catastrofe dopo l’eruzione del Vesuvio nel 1631.

Quando il sangue non si liquefa, i fedeli locali, che interpretano questo fatto come un avvertimento che potrebbe verificarsi un disastro, sono invitati a recitare preghiere penitenziali, come i salmi “Miserere”, chiedendo perdono a Dio per i peccati commessi. Secondo i registri storici, la prima liquefazione del sangue di San Gennaro avvenne il 17 agosto 1389. (EPC)

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate