Il cardinale Piacenza invita i bambini di tutto il mondo a pregare il Rosario per la pace il 7 ottobre.
Il cardinale invita i genitori e i responsabili a unirsi in preghiera con i bambini, affinché «il mondo intero sia avvolto da questa corona di luce» e «lo Spirito Santo risvegli nei giovani un sincero desiderio di santità».
Foto: Vatican News
Redazione (20/09/2025 15:41, Gaudium Press) I bambini di tutti i continenti sono nuovamente invitati a partecipare alla campagna annuale “Un milione di bambini pregano il Rosario per la pace”, promossa dalla Fondazione Pontificia di carità internazionale ACN – Aiuto alla Chiesa che Soffre. L’iniziativa si svolgerà il 7 ottobre, festa della Beata Vergine Maria del Rosario.
Con il 2025, la campagna giunge alla sua ventesima edizione. Nata nel 2005 in Venezuela come piccolo atto di preghiera, la mobilitazione è diventata un movimento mondiale. Negli ultimi due anni (2023 e 2024), più di un milione di bambini vi hanno partecipato ufficialmente.
La partecipazione è libera, ma i gruppi sono invitati a registrarsi sul sito ufficiale della campagna, dove sono disponibili materiali di supporto in diverse lingue. Parrocchie, movimenti e famiglie sono invitati a unirsi in preghiera, creando «un’onda di fede e speranza che attraversa il mondo, sgorgata dal cuore dei bambini e pronunciata con fiducia infantile», come sottolinea padre Anton Lässer, assistente ecclesiastico di ACN Internazionale.
Il presidente internazionale di ACN, il cardinale Mauro Piacenza, sottolinea l’importanza di questa edizione: “La campagna risponde al desiderio sempre più urgente di pace e unità in un mondo ferito da divisioni, conflitti e sofferenze. In un’epoca in cui il silenzio orante è soffocato dal rumore del mondo, il Rosario è un’oasi di contemplazione – non una pratica arida o ripetitiva, ma un cammino dolce e forte che ci conduce al cuore del Vangelo».
Il Cardinale invita i genitori e i responsabili a unirsi in preghiera con i propri figli, affinché «il mondo intero sia abbracciato da questa corona di luce. Preghiamo insieme per rafforzare i legami della comunione ecclesiale, sia affettiva che efficace, e affinché lo Spirito Santo risvegli nei giovani un sincero desiderio di santità”.
L’ispirazione per l’iniziativa viene da una frase attribuita a San Pio da Pietrelcina: “Quando un milione di bambini reciteranno il Rosario, il mondo cambierà”. Secondo padre Lässer, “le preghiere dei bambini hanno un potere speciale davanti a Dio, un potere capace di abbattere le barriere, guarire le ferite e portare luce nell’oscurità”.
In questo Anno Giubilare della Speranza, l’ACN sottolinea che “il Santo Rosario continua ad essere una via sicura e affidabile di pace”.
ACN – Aiuto alla Chiesa che Soffre
ACN (Aiuto alla Chiesa che Soffre) è una Fondazione Pontificia che sostiene, attraverso l’informazione, la preghiera e l’azione, i fedeli ovunque essi siano perseguitati, oppressi o in difficoltà.
Fondata nel Natale del 1947, l’ACN è stata elevata al rango di Fondazione Pontificia della Chiesa nel 2011. Ogni anno, l’istituzione risponde a circa 5.000 richieste di aiuto pastorale da parte della Chiesa in più di 130 paesi.
I progetti sostenuti includono: formazione di seminaristi, stampa di Bibbie e letteratura religiosa – tra cui la Bibbia dei Bambini dell’ACN, con oltre 51 milioni di copie stampate in più di 190 lingue -, sostegno a sacerdoti e religiosi in missioni e situazioni critiche; costruzione e ricostruzione di chiese e altre strutture ecclesiastiche; mezzi di trasporto per l’evangelizzazione; programmi di comunicazione religiosa; aiuto ai rifugiati e alle vittime dei conflitti.
Con informazioni di Vatican News. Traduzione di Gaudium Press.
lascia il tuo commento