San Maurizio, comandante della valorosa Legione Tebana
Il 22 settembre la Chiesa celebra la memoria di San Maurizio e dei suoi compagni martiri. Di fronte al loro rifiuto di incensare gli idoli, l’imperatore Massimiano ordinò il massacro dei suoi migliori guerrieri, la Legione Tebana.
Redazione (22/09/2025 16:03, Gaudium Press) Oggi commemoriamo San Maurizio e i suoi compagni martiri.
L’imperatore Massimiano, che governò Roma dal 286 al 305, fu uno dei tetrarchi che condividevano il governo dell’impero insieme a Diocleziano, di triste memoria e noto per la sua brutale persecuzione dei cristiani.
Massimiano ebbe una vita segnata dalle battaglie, in particolare dalla lotta contro i Galli, nemici ostici che alla fine sconfisse con l’aiuto della legione Tebana, originaria di Tebe, in Egitto.
San Maurizio era il comandante
La tradizione narra che il comandante (Primicerius) di questa legione fosse Maurizio, un nobile generale, chiamato dall’Africa per affrontare i Galli di Bagaud, guerrieri feroci. Tuttavia, i Tebani si dimostrarono ancora più valorosi, ottenendo il successo nello scontro. Finché un giorno l’imperatore ebbe l’idea di bruciare incenso agli dei, cosa impossibile per molti tebani che erano cristiani e avevano come unico Dio, il vero Dio, Gesù Cristo, il Figlio di Dio.
Di fronte al rifiuto di bruciare incenso ai demoni, Massimiano ordinò inizialmente di decimare la legione. Impotente di fronte alla fermezza dei martiri, ordinò il massacro di tutti: San Maurizio, con tutti gli ufficiali e i soldati, scambiò le armi con la gloriosa corona del martirio. Questo massacro avvenne intorno all’anno 287, subito dopo l’ascesa al potere di Massimiano; un episodio tragico per cui sarebbe sempre stato ricordato per aver fatto uccidere i propri soldati per la loro fede cristiana…
La tradizione conserva la risposta di San Maurizio all’imperatore quando gli fu chiesto di sacrificare agli idoli pagani: “Siamo tuoi soldati, ma anche servi di Dio”. Versione militare romana dell’affermazione che si trova nelle Scritture: “”Dobbiamo obbedire a Dio prima che agli uomini”.
Ad Agaunum (ora Saint-Maurice-en-Valais), in Svizzera, si trova l’abbazia di San Maurizio, dove si trovano la tomba di San Maurizio e le ossa dei martiri della Legione Tebana, conservate in reliquiari.
Con informazioni dall’Enciclopedia Cattolica
lascia il tuo commento