Gaudium news > Santa Margherita Maria Alacoque: confidente del Sacro Cuore di Gesù

Santa Margherita Maria Alacoque: confidente del Sacro Cuore di Gesù

Oggi, 16 ottobre, la Chiesa ricorda Santa Margherita Maria Alacoque, religiosa dell’Ordine della Visitazione, che ricevette le confidenze del Sacro Cuore.

7 6 aspect ratio 770 400

Redazione (16/10/2025 15:14, Gaudium Press) Nacque il 25 luglio 1647 a Janots, in Borgogna. Ispirata dalla grazia, fece voto di castità perpetua all’età di 4 anni.

Rimasta orfana di padre, fu portata alla scuola delle Clarisse, ma dovette tornare poco dopo a causa di una malattia. Fece allora alla Santissima Vergine la promessa di farsi religiosa se fosse guarita, e recuperò la salute.

Ma, quando Margherita compì 17 anni, sua madre e i suoi fratelli decisero che doveva sposarsi.

Lasciandosi trasportare dall’amore filiale, la giovane cominciò gradualmente a partecipare ai divertimenti della sua età – pur guardandosi bene dall’offendere Dio – e ad accarezzare l’idea di contrarre matrimonio, anche perché aveva già diversi pretendenti.

Nel suo intimo si scatenò allora una lunga e intensa battaglia: da un lato, l’attrazione per la vita comune le sussurrava che fosse addirittura un dovere di pietà filiale crearsi una famiglia, perché così avrebbe potuto assistere meglio la madre malata.

Dall’altro, la voce della grazia le ricordava il voto di castità perfetta che aveva fatto già durante l’infanzia, così come la promessa di diventare sposa di Cristo.

“Non importa, eri troppo piccola per capire ciò che dicevi, quindi quelle promesse non valgono; ora sei libera! “– era la risposta che le echeggiava nella mente.

Questo crudele conflitto interiore durò alcuni anni. Ma, aiutata in modo sensibile da Nostro Signore, la vocazione religiosa finì per prevalere.

Contemplando un quadro di San Francesco di Sales, sentì fortemente il richiamo a far parte delle sue figlie, le Visitandine, ed entrò nel convento di Paray-le-Monial il 20 giugno 1671.

In quel monastero viveva di grazie mistiche e dell’intensa comunione con Nostro Signore Gesù Cristo. Poiché ciò causava stupore tra le superiori, Gesù “adattò” le sue grazie alla regola della Congregazione e le diede tre armi per la lotta quotidiana per la purificazione e la trasformazione della sua anima: una coscienza delicata e un orrore per la minima mancanza; la santa obbedienza; e la sua santa Croce.

Ricevette le bellissime rivelazioni della misericordia del Cuore di Gesù: «Ecco il Cuore che tanto ha amato gli uomini e da loro è stato così poco amato».

Gesù le permise di soffrire molto per l’incomprensione delle superiori e delle consorelle, ma le diede come confessore il grande San Claudio de La Colombière.

Morì il 17 ottobre 1690. Solo tre anni dopo la sua morte iniziò a diffondersi la devozione al Sacro Cuore di Gesù, di cui era stata una grande entusiasta.

Fu canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV.

Promesse del Sacro Cuore di Gesù

Gesù fece dodici promesse a beneficio dei devoti del suo Sacro Cuore:

Darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato di vita.

Conserverò la pace nelle loro famiglie.

Li consolerò in tutte le loro afflizioni.

Sarò il loro rifugio sicuro durante la vita e specialmente nell’ora della morte.

Riverserò abbondanti benedizioni su tutte le loro imprese.

I peccatori troveranno nel mio Cuore la fonte e l’oceano infinito della misericordia.

Le anime tiepide diventeranno ferventi.

Le anime ferventi saliranno rapidamente a una grande perfezione.

Benedirò le case in cui l’immagine del mio Sacro Cuore sarà esposta e venerata.

Darò ai sacerdoti la capacità di toccare i cuori più induriti.

Le persone che diffonderanno questa devozione avranno i loro nomi eternamente inscritti nel mio Cuore.

A tutti coloro che faranno la Comunione riparatrice il primo venerdì del mese, per nove mesi consecutivi, concederò la grazia della perseveranza finale e della salvezza eterna. Il mio Divino Cuore sarà il loro rifugio sicuro in quell’ora estrema.

Fonte: arautos.org.

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate