Astrofisico tedesco: corrispondenza tra il racconto biblico della Creazione e il Big Bang
Andreas Burkert è professore di astrofisica teorica e computazionale a Monaco di Baviera

Foto: usm.lmu.de
Redazione (31/10/2025 16:23, Gaudium Press) Andreas Burkert, professore di astrofisica teorica e computazionale a Monaco di Baviera, ritiene che esista una corrispondenza tra il racconto biblico della creazione e il cosiddetto Big Bang.
«Il nostro universo ha avuto origine dal Big Bang», ha affermato in un’intervista pubblicata dalla diocesi di Eichstätt. «All’inizio era piccolo come un punto, caldo e denso, pieno di energia sotto forma di radiazione. Non esisteva nulla di ciò che oggi conosciamo dell’universo, compresa la vita».
Ha poi spiegato: «La parola di Dio nella Bibbia dà l’impulso alla creazione del mondo. Interpretato dal punto di vista astrofisico, ciò corrisponde al Big Bang, da cui tutto ciò che esiste ora ha avuto origine. L’universo si sta creando in questo preciso momento, mentre lo pensiamo».
Un universo che non è eterno
«L’universo avrebbe potuto anche esistere eternamente, senza inizio», ha detto Burkert. «Ma non è così. E questo solleva la domanda su cosa ci fosse prima e perché sia nato qualcosa. Qual è il senso? È una domanda appassionante a cui si può rispondere solo nel dialogo tra le scienze naturali e la teologia».
«L’astrofisica ci mostra come tutto sia meravigliosamente interconnesso e che noi facciamo parte di questo grande tutto», ha continuato. «Questo ci porta direttamente alla domanda sul perché sia così e sul significato di tutto ciò. Qual è il ruolo dell’essere umano in questo grande universo in continua evoluzione? E quando ci si pone questa domanda, si intraprende la ricerca di Dio».
Ha aggiunto: «Per me, l’esplorazione dell’universo e la domanda sul significato sono correlate. Pertanto, la teologia e l’astrofisica sono correlate».
Oggi esistono diverse teorie sul Big Bang. Il pioniere delle teorie sul Big Bang fu il sacerdote e astrofisico belga Georges Lemaître, morto nel 1966. Oggi gli scienziati, tra cui Burkert, tendono a ritenere che il Big Bang abbia avuto luogo circa 13,8 miliardi di anni fa.
Con informazioni da CNAD / InfoCatólica





lascia il tuo commento