Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e San Paolo
Le due basiliche di Roma custodiscono le spoglie mortali dei due apostoli del cristianesimo, colonne portanti della Chiesa: San Pietro e San Paolo.

Redazione (18/11/2025 16:16, Gaudium Press) Oggi la Chiesa commemora la dedicazione delle basiliche romane di San Pietro e San Paolo.
Le due basiliche di Roma custodiscono le spoglie mortali dei due grandi apostoli del cristianesimo: San Pietro e San Paolo.
La Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro si trova nella Città del Vaticano, nel cuore di Roma.
Fu fatta costruire dall’imperatore Costantino nel 323, sulla tomba dell’apostolo che fu il primo papa della Chiesa.
La costruzione dell’attuale Basilica di San Pietro fu avviata da papa Niccolò V nel 1454 e circa 170 anni dopo fu completata durante il pontificato di papa Urbano VIII.
Il 18 novembre del 1626, Urbano V consacrò la nuova Basilica di San Pietro, nella stessa data in cui era stata consacrata la vecchia basilica.
La nuova basilica
La Basilica di San Pietro è maestosa. Tutto in essa è grande, ma nessuno si sente sminuito o inferiore al suo interno. Tutti si sentono ben accolti.
È lunga 212 metri e larga 140 e la sua cupola raggiunge i 133 metri di altezza.
In termini di dimensioni, nessuna chiesa cattolica è più grande di San Pietro.
San Paolo fuori le Mura
Anche la Basilica di San Paolo nacque per volontà del primo imperatore cristiano, Costantino.
La Basilica di San Paolo fuori le Mura è così chiamata perché si trova fuori dalle mura che circondavano l’antica città di Roma, e, dopo la Basilica di San Pietro, è la chiesa più grande di Roma.

Nel 1823 un incendio la distrusse quasi completamente. Ciò che ne rimase fu raccolto dalle ceneri e, con grande buona volontà, la chiesa rinacque.
Fu Leone XIII ad avviarne la ricostruzione e fu riconsacrata il 10 dicembre 1854 da Papa Pio IX.
Nella Basilica dedicata al Santo che fu considerato “l’Apostolo”, sono esposti dei mosaici che ritraggono tutti i Papi da San Pietro fino a Papa Francesco.
Benedetto XVI, nel 2009, in occasione di questa celebrazione della dedicazione delle basiliche, disse che «questa festa ci offre l’opportunità di evidenziare il significato e il valore della Chiesa». (JSG)





lascia il tuo commento