Gaudium news > La Reliquia del Preziosissimo Sangue di Mantova è giunta a Roma

La Reliquia del Preziosissimo Sangue di Mantova è giunta a Roma


Secondo la tradizione cattolica, il soldato romano Longino, che trafisse il costato di Cristo con la sua lancia, raccolse e portò nella città di Mantova una porzione di terra impregnata del sangue di Gesù.

Reliquia do Preciosissimo Sangue de Mantua

Redazione (18/11/2025 16:33, Gaudium Press) Per la prima volta nella storia, la reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo ha lasciato la città di Mantova per recarsi a Roma, dove il 17 novembre, è stata accolta nel Santuario di San Salvatore in Lauro, dove sarà venerata dai fedeli fino al 25 novembre.

Promossa dal Santuario di San Salvatore in Lauro, l’iniziativa intende offrire ai fedeli un tempo di grazia e contemplazione durante l’Anno Giubilare, riaffermando il valore universale del Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo, segno di amore, salvezza e unità per tutti i cattolici.

Porzione di terra impregnata del sangue di Gesù

Secondo la tradizione cattolica, il soldato romano Longino, che trafisse il costato di Cristo con la sua lancia, raccolse e portò nella città di Mantova un pezzo di terra intrisa del sangue di Gesù. Nell’anno 804, l’urna con la reliquia fu scoperta e papa Leone III ne donò una piccola parte a Carlo Magno, che la conservò nella Cappella Reale di Parigi.

Conservata per secoli nella Basilica di Sant’Andrea a Mantova, la reliquia del Preziosissimo Sangue non aveva mai lasciato la città. Il suo arrivo nella Città Eterna rappresenta un’occasione unica di preghiera, contemplazione e rinnovamento della fede nel mistero della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Programma

La reliquia è stata accolta con una cerimonia solenne, seguita da una Santa Messa Pontificia presieduta da Mons. Edoardo Cerrato, Vescovo Emerito di Ivrea. Il 18 e 19 novembre, alle ore 18, il prelato presiederà altre celebrazioni eucaristiche. Il 20, alla stessa ora, Mons. Andrea Ripa, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica.

Il 21 novembre, alle ore 16, Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, presiederà la Solenne Messa Pontificia nel Santuario. Dopo la celebrazione eucaristica, ci sarà un pellegrinaggio giubilare verso la Basilica di San Pietro, segno concreto di comunione e di cammino spirituale condiviso.

Il 22 novembre, alle ore 18, il Cardinale Rolandas Makrickas, Arcivescovo della Basilica di Santa Maria Maggiore, presiederà la Messa Pontificia Solenne. Il 23 e il 24 novembre, sempre alle ore 18, celebrerà nuovamente Mons. Edoardo Cerrato. Il momento culminante sarà il 25 novembre, con la Messa Pontificale Solenne di chiusura, presieduta dal Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate