Mons.Gugerotti assume l’incarico di Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali
 L’arcivescovo Claudio Gugerotti ha emessola sua professione di fede e ha prestato giuramento di fedeltà come Prefetto del Dicastero per le Chiese Cattoliche Orientali.
  Redazione (18/01/2023 12:03, Gaudium Press)  Lunedì 16 gennaio, Mons. Claudio Gugerotti, Arcivescovo Titolare di Ravello, ha iniziato il suo servizio come Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. È stato ricevuto dal Segretario, l’arcivescovo  Giorgio Demetrio Gallaro ed è stato poi presentato ai funzionari.
A mezzogiorno, nel salone d’onore, è stato intonato l’inno Veni Creator Spiritus, seguito dalla lettura della lettera autografa di Papa Francesco in cui nomina Prefetto l’arcivescovo Claudio Gugerotti. Erano presenti i Procuratori dei Patriarchi e degli Arcivescovi Maggiori presso la Santa Sede, i rettori dei Collegi Orientali in Urbe e i superiori generali o locali degli Ordini Orientali maschili e femminili presenti a Roma, il Rettore del Pontificio Istituto Orientale e i Consultori del Dicastero.
Il Prefetto ha emesso la Professione di Fede e il Giuramento di Fedeltà , ha poi rivolto un saluto ai presenti, dopo aver espresso sentimenti di gratitudine e devozione filiale al Santo Padre. Al termine della cerimonia, è stata intonata l’antifona mariana Alma Redemptoris Mater e il nuovo Prefetto ha salutato le delegazioni presenti.
Gugerotti era stato nominato nel novembre 2022, in sostituzione del cardinale Leonardo Sandri, 79 anni, in carica dal giugno 2007, a sua volta nominato da Benedetto XVI e confermato poi da Papa Francesco nel 2014. Il cardinale argentino aveva lasciato l’incarico di capo del Dicastero per le Chiese orientali per raggiunti limiti di età .
Mons. Claudio Gugerotti
L’arcivescovo Claudio Gugerotti ha 67 anni. È nato a Verona e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 29 maggio 1982 e quella episcopale il 6 gennaio 2002, sotto il pontificato di San Giovanni Paolo II.
Ha studiato all’Università “Ca’Foscari” di Venezia e si è laureato in lingue e letterature orientali. Ha conseguito un Master in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e il dottorato in Scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale.
Ha iniziato il suo servizio presso la Santa Sede nel 1985. Dal 1997 al 2001 è stato Sottosegretario della Congregazione per le Chiese Orientali e Consultore del Dicastero per le Celebrazioni Liturgiche dal 1990 al 2001, quando è stato nominato Arcivescovo di Ravello.
È stato nunzio apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Nel 2011, Benedetto XVI lo ha inviato in Bielorussia. Nel 2015, Papa Francesco lo ha inviato in Ucraina, dove è rimasto fino al 2020, quando è diventato nunzio apostolico nel Regno Unito.
lascia il tuo commento