Gaudium news > Santa Caterina Tekakwitha,il fiore più bello tra gli indiani d’America

Santa Caterina Tekakwitha,il fiore più bello tra gli indiani d’America

 “Con un gesto di gratitudine e di ammirazione, si coprì il volto con le mani. Così fu accolta nella Santa Chiesa Cattolica, con il nome di Kateri o Caterina..”

 

Santa Catarina Tekakwitha

 

Redazione (17/04/2023 16:14, Gaudium Press) “Caterina, io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, disse lentamente il missionario, mentre versava l’acqua purificatrice sul capo di una ragazza indiana d’ America, di 19 anni, fino ad allora chiamata Tekakwitha.

La ragazza si coprì il volto con le mani con un gesto di gratitudine. Così fu accolta nella Santa Chiesa Cattolica, con il nome di Kateri o Caterina. Fu una cerimonia semplice, come semplice era l’anima della nuova battezzata.

Tuttavia, l’officiante, un missionario gesuita francese, era commosso e anni dopo avrebbe detto: “È stato il momento più felice del mio ministero”. Cosa ha riempito il sacerdote di tanta ammirazione, cosa ha trasformato questa figlia di una feroce nazione indigena in una stella splendente nel firmamento della Chiesa?

La risposta si può riassumere in una parola: grazia. Caterina rimane un esempio della liberalità di Dio verso coloro che non mettono ostacoli alla grazia divina. La sua vita dimostra fino a che punto la grazia sia stata in grado di operare meraviglie nella foresta nordamericana, ancor prima che si affermasse l’influenza della civiltà europea.

Alla ricerca della bellezza nonostante un’infanzia travagliata

Nacque nell’aprile del 1856, in un villaggio in quello che oggi è lo Stato di New York.

Suo padre era un capo Mohawk, uno dei cinque rami in cui erano divisi gli Irochesi, ostili alla presenza dei missionari nella regione.

Sua madre apparteneva a una tribù più pacifica ed era cristiana, ma, prigioniera di guerra fin dalla più tenera età, era stata costretta a praticare la sua fede in solitudine e segretezza. Anche in condizioni così avverse, non dimenticò mai le verità fondamentali del cattolicesimo e piantò i semi della fede nell’anima di sua figlia. All’età di quattro anni Tekakwitha perse i genitori e il fratello minore a causa di un’epidemia di vaiolo. Sopravvisse, ma indebolita, sfregiata e quasi cieca.

Ancora peggio, la morte della madre significò la perdita di un legame vivo con il cristianesimo. Alcuni parenti presero con sé la piccola orfana, che riacquistò parzialmente la buona salute. Ma la vita tribale non favoriva certo la pratica della virtù. I Mohawk erano feroci in guerra e spesso crudeli nella vittoria, tanto se non di più degli altri popoli irochesi. Il cannibalismo non era sconosciuto e le usanze rozze e abominevoli erano aggravate dalla pratica di culti demoniaci.

Anche in queste circostanze avverse, gli insegnamenti e l’esempio della defunta madre fecero germogliare nell’anima duttile e silenziosa di Tekakwitha una certa forma di rettitudine e un desiderio di ordine e bellezza. Rifuggiva dalle orge pagane delle grandi feste e si ritirava in solitudine. Si lasciava facilmente incantare dalle bellezze della natura, come le belle ninfee bianche che galleggiavano sulla superficie dell’acqua.

Era il simbolo di qualcosa che ammirava senza saperlo spiegare e che desiderava nel profondo dell’anima.

Il primo incontro con i missionari

All’età di 11 anni, un evento la segnò profondamente. Tre sacerdoti gesuiti arrivarono nel villaggio e furono ospitati nella stanza del capo, tutore di Tekakwitha. Secondo la legge dell’ospitalità in vigore tra gli indiani, i viaggiatori dovevano essere ben accolti, anche se le ostilità tra francesi e irochesi persistevano; e i missionari, a loro volta, si impegnavano implicitamente a non evangelizzare nessuno della tribù.

La ragazza ebbe la felice opportunità di servire il cibo agli ospiti. Non aveva mai visto un europeo prima di allora. Timidamente, offrì a uno dei tre un pezzo di carne di cane, ancora sanguinolenta… Il missionario accettò e disse gentilmente: “Grazie mille, figlia mia, e che Dio ti benedica”. I tre sacerdoti si fecero il segno della croce e fecero le consuete  preghiere  prima di iniziare a mangiare.

Nei giorni seguenti, con discrezione per non suscitare l’ira dei suoi parenti, Tekakwitha osservava ammirata la dignità di questi ministri di Dio nel lavoro, nella preghiera e nella conversazione. Desiderava toccare il crocifisso che portavano con sé durante le visite ai malati. Segretamente, cercava di farsi il segno della croce, mentre dal profondo della sua anima sorgeva un’ardente preghiera: “Mio Dio, aiutami a conoscerti e ad amarti!”.

La prima indiana a fare voto di verginità

Il tempo passava e questa grazia portava i suoi frutti nell’anima della giovane innocente. La sua umile esistenza portava il segno di un docile servizio alla famiglia che l’aveva accolta: lavori manuali, in cui dimostrava un’eccellente abilità, cura dei malati e degli anziani del villaggio. I bambini erano particolarmente attratti dalla sua personalità affettuosa.

A modo suo, dedicava tutto il tempo possibile alla contemplazione. La sua anima aveva sete di Dio, che non fece che aumentare nella sua breve vita. Così Caterina raggiunse l’età di 17 anni.

Secondo le tradizioni irochesi, le si apriva una sola strada: il “matrimonio” con un guerriero della tribù. I suoi parenti dovevano scegliere lo sposo, cosa facile per la famiglia di un capo tribù. Fu organizzato un banchetto a cui furono invitati un valoroso guerriero insieme ai suoi parenti. Tekakwitha fu incaricata di preparare le pietanze consuete e, senza sospettare nulla, acconsentì a vestirsi con i costumi e gli ornamenti del suo alto rango.

Quando vide arrivare gli ospiti si sentì un po’ a disagio, ma scoprì l’intento nascosto solo quando al giovane doveva essere servito il pasto. Secondo l’usanza irochese, per sposarsi era sufficiente che lei desse al “suo sposo” il “piatto tradizionale” in presenza di entrambe le famiglie. Mostrando una fermezza normalmente nascosta sotto la sua abituale dolcezza, la donna gettò il “piatto tradizionale” a terra e scappò via.

Tornata ore dopo, dopo la frettolosa partenza degli ospiti, dovette sopportare la furia della famiglia. Per quasi un anno fu trattata come una schiava, minando la sua salute, per spezzare con la forza la sua volontà. Cosa accadde nel cuore di questa adolescente – che non era battezzata e non aveva mai sentito parlare di verginità – per rifiutare in modo così deciso quello che oggi si chiamerebbe “un buon partito”?

La domanda è senza risposta. Tuttavia, qualcosa si può supporre dal fatto che, qualche anno dopo e già cristiana, fu la prima indiana a fare un voto formale di verginità.

La grazia del Battesimo

Con discreta abilità, i missionari gesuiti riuscirono a estendere la loro opera evangelizzatrice anche ai terribili irochesi. Il catechismo veniva insegnato a piccoli gruppi nel villaggio, ma alla futura Beata era vietato partecipare. Sempre desiderosa di partecipare, ascoltava gli inni da lontano e, dopo la fine delle prediche all’aperto, esaminava di nascosto i dipinti dei missionari. Il suo isolamento era doloroso, ma alla fine arrivò l’intervento di Dio.

Un giorno, durante il giro del villaggio, un missionario passò davanti alla stanza dello zio di Tekakwitha. Il missionario stava pregando in silenzio e proseguiva per la sua strada, ma un impulso improvviso e irresistibile lo fece entrare. Caterina stava lavorando nella quiete e nell’oscurità, insieme ad alcune donne anziane, ma l’ingresso del sacerdote fu quasi una visione, un’opportunità dal Cielo. Abbandonando il suo solito riserbo, gli raccontò delle sue lotte per praticare la virtù e del suo desiderio di essere battezzata.

Profondamente commosso nel vedere l’azione della grazia in quell’anima, il missionario fu pronto ad assisterla, ma la mise in guardia dalle possibili persecuzioni. Con sincerità, la giovane coraggiosa rispose che conosceva già la persecuzione ed era pronta al sacrificio. Il missionario allora organizzò per lei un’istruzione formale. Sorprendentemente, la famiglia non si oppose. I suoi rapidi progressi nell’assimilare le verità della fede stupirono i missionari gesuiti. Poco dopo, il 18 aprile 1676, ricevette l’inestimabile grazia del Battesimo.

Altre prove

Fu una gioia immensa, ma non la fine delle prove. Nel villaggio, prevalentemente pagano, questa straordinaria e fervente ragazza cristiana fu trattata con crudeltà. Preoccupati per la sua incolumità, i gesuiti prepararono la sua fuga verso un villaggio cattolico a Caughnawaga, vicino Montreal. Nonostante la feroce persecuzione da parte del suo tutore, Caterina riuscì ad arrivare, con nient’altro che una coperta e una lettera, dal padre superiore di quel villaggio: “Catherine Tekakwitha sta per incontrare la sua comunità. Datele una guida spirituale e una direzione, e presto si renderà conto del gioiello che le abbiamo inviato. La sua anima è molto vicina a Dio nostro Signore”.

Nel villaggio cattolico era finalmente libera di praticare la sua fede, di frequentare la messa quotidiana e di perseguire i suoi desideri di perfezione. Ma non era la fine delle sue sofferenze. Alcuni, incuranti della purezza di vita e della santità dell’eroica giovane donna, la spinsero verso dure penitenze per riparare ai peccati del passato.

Caterina perse quasi completamente la sua fragile salute a causa dei severi sacrifici a cui si sottopose per peccati che non le erano mai passati per la testa. Altre persone, mal consigliate, mormoravano per le sue assenze durante le ore di ricreazione. Una nube di sospetto scese su di lei, compreso il sacerdote che dirigeva la sua anima. Una croce rozza incisa su un tronco d’albero, e lo spazio intorno ad essa, erano i testimoni eloquenti per giustificare le sue assenze e ripristinare il suo buon nome. Questo processo, tuttavia, provenendo dalla comunità cristiana, fu particolarmente doloroso per lei.

La partenza per il cielo

A poco a poco, gli abitanti del villaggio cominciarono a percepire la sua santità e a considerarla con rispetto e ammirazione. Anche gli abitanti francesi di un villaggio vicino non nascosero la loro ammirazione per questa “ragazza indiana che vive come una suora”, come la chiamavano.

Pur essendo riservata, Caterina era sempre ben disposta e allegra con tutti, oltre che molto diligente nel servizio agli anziani e ai malati. Le tribolazioni e i rigori della sua vita consumarono presto la sua salute. Con gioia soprannaturale sentiva che la sua fine era vicina. Durante la Quaresima del 1680, qualcuno le chiese cosa avrebbe offerto a Gesù. “Ho dato la mia anima a Gesù nel Santissimo Sacramento e il mio corpo a Gesù sulla Croce”, confessò con candore.

Si preparò con riverenza a ricevere gli ultimi sacramenti.

Dopo aver distribuito i suoi pochi beni ai poveri, accettò con gratitudine il dono di una veste nuova per ricevere Nostro Signore nel Santissimo Sacramento con il massimo rispetto. Non solo i più giovani, ma tutto il villaggio piangeva l’inevitabile perdita. Sentendo che la vita la stava lasciando, disse a bassa voce: “Gesù, ti amo”.

Ogni volta che ripeteva il dolce nome di Gesù, i segni della sofferenza lasciavano il posto a un’espressione di gioia. Così rese la sua anima casta a Dio il 17 aprile 1680, all’età di 24 anni.

Un miracolo commovente

Diverse persone presenti furono testimoni di un miracolo straordinario, avvenuto pochi minuti dopo la morte di Caterina. Il suo volto, fino ad allora segnato dalle cicatrici della malattia e della sofferenza, divenne di una freschezza infantile e di una bellezza incredibile. L’accenno di un sorriso illuminò il suo volto già radioso. Tutti i presenti rimasero sorpresi e persino i guerrieri indiani incalliti si commossero fino alle lacrime a quella vista. Scese alla tomba con quel volto meraviglioso. Contravvenendo alle usanze indiane, fu sepolta in una bara, preservando così le sue preziose spoglie. Il 22 giugno 1980, Giovanni Paolo II la proclamò beata. Fu la prima indiana d’America a ricevere tale gloria.

 

Con informazioni tratte da Arautos.org

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate