1.800 volontari in servizio nella Basilica Vaticana –Oggi sono schierati 4.000 agenti di polizia.
Il cuore del Vaticano vive un commiato storico. Dopo la cerimonia di questa mattina, la bara di Francesco percorrerà alcuni luoghi emblematici di Roma.
Foto: Victoria Cardiel / EWTN News.
Redazione (26/04/2025 07:38, Gaudium Press) In mezzo al grande afflusso di pellegrini e turisti che assisteranno alla veglia funebre di Francesco, oltre 1.800 volontari della Protezione Civile italiana sono dispiegati nei dintorni della Basilica di San Pietro e in tutto il centro di Roma, con il compito di assistere tutti coloro che continuano ad arrivare per dare l’ultimo saluto.
Da mercoledì, circa 128.000 persone hanno attraversato la camera ardente allestita all’interno della basilica vaticana, in un flusso costante che ha richiesto un complesso dispositivo logistico e di sicurezza. Le spoglie del Pontefice sono rimaste esposte fino alle 19:00 di venerdì.
“Il nostro compito è quello di assistere i pellegrini, fornire informazioni su dove devono andare, sulle vie di accesso alla basilica, distribuire bottiglie d’acqua se c’è il sole e aiutare il più possibile le persone”, ha spiegato ieri Alessandro Saletta, uno dei volontari presenti nella zona.
Saletta, che aveva appena iniziato un lungo turno che si è protratto fino a tarda notte, ha riconosciuto che una delle sfide più grandi è “l’afflusso di persone che potrebbe causare confusione e stress”, soprattutto durante la giornata di sabato, quando è previsto il picco massimo di visitatori per la messa funebre di Papa Bergoglio.
La cerimonia di oggi
La cerimonia si terrà oggi, sabato 26 aprile alle 10:00, in Piazza San Pietro. Sono attese oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui 50 capi di Stato, 10 re e diversi leader religiosi e politici di tutto il mondo. Per questo, è stato messo in atto un dispositivo di sicurezza senza precedenti.
Oltre ai volontari della Protezione Civile, il dispositivo comprende più di 4.000 poliziotti, cecchini, agenti esperti in esplosivi, vigili del fuoco, membri dell’esercito e dei Carabinieri. Sono stati inoltre rafforzati i controlli in luoghi strategici come l’aeroporto internazionale di Fiumicino e la stazione centrale di Termini, con una zona di interdizione al volo sopra il Vaticano.
Al termine della messa, la bara con le spoglie di Papa Francesco compirà un ultimo giro per la città di Roma. Il percorso partirà dalla Basilica di San Pietro e arriverà alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove sarà sepolto in modo semplice, “a terra e senza grandi ornamenti”, come aveva chiesto in vita.
Imponente corteo
Il corteo passerà per alcuni dei luoghi più emblematici della capitale italiana, tra cui il Colosseo. Le autorità hanno disposto transenne lungo tutto il percorso, per consentire ai fedeli di dare un ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un’epoca per la sua vicinanza al popolo e con il suo stile pastorale umile e diretto.
Con informazioni di Aci Prensa
lascia il tuo commento