A 116 anni si è spenta la suora più anziana del mondo
Suor Inah Canabarro Lucas, la seconda donna più anziana della storia e la prima come religiosa, ha lasciato un’eredità spirituale, educativa e umana che rimane viva nelle comunità che ha accompagnato e in tutti coloro che l’hanno conosciuta.
Redazione (04/05/2025 18:53, Gaudium Press) Suor Inah Canabarro Lucas, conosciuta come la persona più anziana del mondo, è morta mercoledì 30 aprile 2025 a Porto Alegre, in Brasile, all’età di 116 anni. La notizia è stata confermata dalla Congregazione delle Suore Teresiane, comunità alla quale apparteneva dal 1927 e con la quale viveva nella Casa di Accoglienza Santo Enrique de Ossó, presso la Casa Provinciale delle Suore Teresiane del Brasile.
Nata l’8 giugno 1908 nella città di São Francisco de Assis, nello stato del Rio Grande do Sul, Suor Inah ha dedicato gran parte della sua vita al servizio religioso, educativo e culturale. Sebbene alcuni necrologi abbiano indicato come data di nascita il 27 maggio 1908, il direttore del Gerontology Research Group (GRG), Robert Young, ha chiarito che “la sua data di nascita documentata secondo i registri è l’8 giugno 1908”.
Con la morte a gennaio della giapponese Tomiko Itooka, anch’essa di 116 anni, Inah Canabarro Lucas è stata riconosciuta come la decana dell’umanità dal GRG e da LongeviQuest, istituzioni impegnate nello studio delle persone longeve. Con la sua morte, il titolo di persona più anziana passa ora a Ethel Caterham, residente nel Surrey, in Inghilterra, nata il 21 agosto 1909, che ha 115 anni e 252 giorni.
Una bella storia di vita
Suor Inah entrò nel noviziato teresiano all’età di 19 anni, a Montevideo, in Uruguay, e professò i voti religiosi a 26 anni. Durante la sua lunga vita religiosa, ha lavorato come insegnante in diverse istituzioni teresiane, insegnando materie come portoghese, matematica, scienze, storia, arte e religione in città come Rio de Janeiro, Itaqui e, in particolare, Santana do Livramento, dove ha lasciato un’eredità importante.
Tra i suoi numerosi contributi spicca la creazione della banda musicale del Colégio Santa Teresa, a Santana do Livramento, che arrivò a contare 115 strumenti musicali e si esibì in Brasile, Uruguay e Argentina. Aveva anche guidato e collaborato alla fondazione della banda musicale del Liceo Pomoli, a Rivera, in Uruguay, città di confine e gemellata con Santana do Livramento.
Proveniente da una famiglia illustre, Inah era la pronipote del generale David Canabarro, uno dei principali leader della Rivoluzione Farroupilha (1835-1845). Fin da giovane manifestò una vocazione religiosa e una vita di fede. Nel marzo 2024, in un’intervista all’ACI Digital, disse che uno dei segreti della sua longevità era «pregare ogni giorno per tutte le persone del mondo».
La sua vita ha abbracciato più di un secolo di storia, assistendo a due guerre mondiali, a numerosi cambiamenti sociali e culturali e al pontificato di dieci papi. “L’anno in cui sono nata, il papa era San Pio X”, ricordava con lucidità. Nel 2018, quando aveva quasi 110 anni, ricevette la benedizione apostolica di Papa Francesco, morto il 21 aprile all’età di 88 anni.
La Congregazione delle Suore Teresiane ha espresso il proprio cordoglio in un comunicato pieno di amore cristiano: “Oggi, mentre suor Inah Canabarro abbraccia la resurrezione, rendiamo grazie per la sua vita donata e consacrata, e chiediamo al Signore, Padre di misericordia, di accoglierla nel suo amore infinito!”.
Oltre alla sua vocazione religiosa ed educativa, Suor Inah era nota per la sua allegria, la sua devozione quotidiana e il suo amore per lo Sport Club Internacional, una squadra di calcio.
Con informazioni DW e AciPrensa
lascia il tuo commento