Gaudium news > A Roma il Congresso Mariologico Internazionale dei Mariani: vi partecipano 600 mariologi.

A Roma il Congresso Mariologico Internazionale dei Mariani: vi partecipano 600 mariologi.

Il Congresso è incentrato su «una nuova evangelizzazione in cui la chiave di questo cammino è proprio la figura di Maria», ha affermato il presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.Virgen Dolorosa 20250408 26873 SGB 700x467 1

Redazione (05/09/2025 16:25, Gaudium Press) Il XXVI Congresso Mariologico Mariano Internazionale ha avuto inizio mercoledì, a Roma, con una giornata ricca di temi di riflessione. L’evento, patrocinato dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale (PAMI), riunisce circa 600 mariologi provenienti dai quattro continenti per discutere il tema: “Giubileo e sinodalità: una Chiesa con volto e pratica mariana” e si protrarrà fino al 6 settembre.

All’apertura, oltre ai saluti di padre Massimo Fusarelli, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, e di padre Agustín Hernández, rettore magnifico della Pontificia Università Antonianum, hanno partecipato come relatori padre Antonio Escudero, presidente dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana; il Cardinale Rolandas Makrickas, Arcivescovo della Basilica di Santa Maria Maggiore; e Padre Stefano Cecchin, Presidente della PAMI.

Il volto mariano della Chiesa

Questo congresso vuole sottolineare come la Chiesa viva con un “volto mariano”, perché “il volto di Gesù è il volto di Maria”, sottolinea padre Stefano Cecchin, intervistato dai media vaticani. Una pratica che ci ricorda come la Vergine Maria sia modello di e per la Chiesa.

Nel Congresso c’è una sezione dedicata alla Vergine di Guadalupe; un’altra sezione è dedicata agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, “che daranno la loro testimonianza”, continua il presidente della PAMI, “sulla figura di Maria nei loro paesi”.

Ma cosa significa studiare mariologia oggi? «La nostra accademia è da tempo preoccupata per l’eliminazione o addirittura l’oblio dei corsi di mariologia in molti settori della Chiesa cattolica, specialmente per i sacerdoti», afferma Cecchin.

E aggiunge: «Riaffermiamo l’importanza fondamentale dell’enfasi posta dal Concilio Vaticano II sul ruolo di Maria nella storia della salvezza, sul ruolo di Gesù e Maria» e quindi «sull’importanza della nuova evangelizzazione che proponiamo, che sia proprio mariana, fondamentalmente biblica e mariana, proprio in tutto il mondo».

Padre Cecchin insiste su questo punto: «Il santo Papa Paolo VI non ha detto invano che non possiamo essere cristiani se non siamo mariani, perché è stata Lei ad aprirci la porta. E il santo Papa ribadì, alla conclusione della terza parte del Concilio Vaticano II, che la vera conoscenza della dottrina cattolica su Maria è la chiave che ci apre al mistero di Cristo e della Chiesa».

Una nuova evangelizzazione

Il 26° Congresso Mariologico Mariano Internazionale si concentra su «una nuova evangelizzazione in cui la chiave di questo cammino è proprio la figura di Maria. Abbiamo molta speranza perché vediamo molti giovani e molte persone interessarsi a lei».

Maria – assicura padre Cecchin – apre molte prospettive possibili. Allora, quale figura di Maria vuole proporre l’Accademia Mariana al mondo di oggi? Quale prospettiva emergerà da questo importante congresso?

Il sacerdote risponde: «Partiamo sempre dalla fede cattolica, che ci dice che Maria è, prima di tutto, la madre di Dio. Ella ha concepito il Figlio di Dio, che ha stabilito un rapporto fondamentale con la Trinità. Per noi questo è il principio fondamentale che fa di Maria una donna che ha aperto la strada a Dio e ha stabilito un rapporto fondamentale con Lui».

Ciò che si propone è una visione che parte dai principi dogmatici della fede, ma che è anche in grado di «rappresentare la vera umanità di Maria. Lei è la gloriosa Madre di Dio, eccelsa Regina del cielo e della terra. Ma per raggiungere questa realtà, è stata una donna vera e, quindi, un modello di umanità», ha precisato il frate.

Con informazioni da Vatican News.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate