Card. Sarah: l’ateismo pratico va combattuto anche nella Chiesa
“C’è un ateismo pratico che si è impadronito degli Stati Uniti e minaccia il bene comune. Questo ateismo pratico sta contagiando l’Occidente e si sta infiltrando nella Chiesa stessa
Redazione (22/06/2024 12:01, Gaudium Press) Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha tenuto un discorso – La risposta duratura della Chiesa cattolica all’ateismo pratico della nostra epoca – in occasione di un evento promosso dal Napa Institute e dal Catholic Information Centre lo scorso 14 giugno nel campus della Catholic University of America, di cui abbiamo estratto alcuni stralci.
Il cardinale ha affermato che, sebbene la Chiesa negli Stati Uniti sia stata colpita dal secolarismo, esiste un dinamismo di fede unico che non si trova altrove in Occidente. “L’ho visto in prima persona. Come presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum, sono stato personalmente testimone di come gli americani siano tra le persone più generose del mondo. Vi ringrazio. I vostri seminari sono stati ampiamente riformati, gli apostolati laici stanno dando nuova vita alla fede, nelle parrocchie ci sono sacche di vita e la mia sensazione è che la vostra leadership episcopale sia generalmente impegnata nel Vangelo, nella fede in Gesù Cristo e nella conservazione della nostra Sacra Tradizione. Ci sono indubbiamente divisioni e conflitti interni, ma non c’è un rifiuto generalizzato della fede cattolica come si vede in molte parti dell’Europa e del Sud America. La mia constatazione è che qui negli Stati Uniti ci sono modelli di fede che possono forse servire da lezione per altri Paesi occidentali”.
Tuttavia, il cardinale ha osservato che i cattolici negli Stati Uniti hanno perso sempre più la loro identità unica perché si sono totalmente assimilati alla cultura americana, e la cultura americana “è diventata ostile alla fede. C’è un ateismo pratico che si è impadronito di questo Paese e minaccia il bene comune. Questo ateismo pratico sta contagiando l’Occidente e si sta infiltrando nella Chiesa stessa”.
Il cardinale ha sottolineato che la Chiesa deve essere un “segno di contraddizione” in mezzo al mondo e che non bisogna temere di non essere amati dal mondo. “Forse un eccesso di ricchezza materiale porta a compromessi con gli affari del mondo. La povertà è una garanzia di libertà verso Dio. Credo che la Chiesa del nostro tempo stia vivendo la tentazione dell’ateismo. Non un ateismo intellettuale. Ma quello stato d’animo sottile e pericoloso: l’ateismo fluido e pratico. Quest’ultimo è una malattia pericolosa, anche se i suoi primi sintomi sembrano lievi”. In altre parole, vivere per le cose del mondo, che di solito sono materialistiche, e non per Dio.
Ateismo pratico
Il cardinale ha spiegato che “per ateismo pratico intendo la perdita del significato del Vangelo e della centralità di Gesù Cristo. Le Scritture diventano uno strumento per uno scopo secolare, piuttosto che una chiamata alla conversione. Non credo che questo fenomeno sia diffuso tra i vescovi e i sacerdoti qui negli Stati Uniti, grazie a Dio, ma sta diventando più comune in altre regioni dell’Occidente. Molti non prendono sul serio la fede e la trattano come un ostacolo al dialogo”.
Ha quindi citato i pronunciamenti del Papa polacco che trattavano di questo ateismo pratico, che non è l’ateismo “teorico” promosso dall’ambiente culturale, e che si rivela in idolatrie che non sono quelle del “vitello d’oro”, ma simili, perché chi preferisce una serie di prodotti umani, falsamente considerati divini, vivo e attivo, al vero Dio è perverso e idolatra”.
Il cardinale ha sottolineato che una delle conseguenze all’interno della Chiesa è che “si cerca di ignorare, se non di rifiutare, l’approccio tradizionale alla teologia morale, così ben definito dalla Veritatis Splendor e dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Se lo facciamo, tutto diventa condizionato e soggettivo. Accogliere tutti significa ignorare la Scrittura, la Tradizione e il Magistero”.
“Nessuno dei promotori di questo cambiamento di paradigma all’interno della Chiesa rifiuta completamente Dio, ma trattano la Rivelazione come secondaria, o almeno alla pari con l’esperienza e la scienza moderna. È così che funziona l’ateismo pratico. Non nega Dio, ma lavora come se Dio non fosse centrale. Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale, ma anche nella liturgia. Le tradizioni sacre che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora dipinte come pericolose. L’eccessiva attenzione all’orizzontale spinge fuori il verticale, come se Dio fosse un’esperienza e non una realtà ontologica”.
Rifiuto della tradizione
“Tutto è molto orientato al “presente”. Ciò che ha senso è ciò che si riferisce al momento contemporaneo, avulso dalla nostra storia individuale e societaria. È per questo che le tradizioni della nostra fede possono essere liquidate così facilmente. Secondo gli atei praticanti, la tradizione è vincolante, non liberatoria.
“Eppure è attraverso le nostre tradizioni che arriviamo a conoscere noi stessi nel modo più completo. Non siamo esseri isolati e scollegati dal nostro passato. Il nostro passato è ciò che plasma ciò che siamo oggi.
“La storia della salvezza ne è l’esempio supremo. La nostra fede risale sempre alle nostre origini, da Adamo ed Eva, attraverso i regni dell’Antico Testamento, a Cristo come compimento dell’antica legge, all’avvento della Chiesa e allo sviluppo di tutto ciò che ci è stato dato da Cristo. Questo è ciò che siamo come popolo cristiano. Tutto questo è radicalmente legato”.
Il cardinale guineano ha sottolineato che Benedetto XVI è stato più esplicito di Giovanni Paolo II riguardo alle sue preoccupazioni per la perdita della fede all’interno della Chiesa: “[…] in effetti, esiste una forma di ateismo che definiamo “pratico”, in cui le verità di fede o i riti religiosi non sono negati, ma sono semplicemente considerati irrilevanti per l’esistenza quotidiana, distaccati dalla vita, inutili. Così spesso crediamo in Dio in modo superficiale, e viviamo “come se Dio non esistesse” (etsi Deus non daretur). Ma alla fine questo modo di vivere è ancora più distruttivo, perché porta all’indifferenza verso la fede e la questione di Dio (Udienza generale del 14 novembre 2012).
Conseguenze nella Chiesa
Le conseguenze di questa infiltrazione dell’ateismo pratico nella cultura non sono da meno:
“Quanti cattolici partecipano alla Messa settimanale? Quanti sono coinvolti nella loro chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel loro prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo Mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente alter Christus e, ancor più, come se fossero ipse Christus – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia? La risposta è: pochissimi. Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo. Questa è la realtà pratica per molti nella Chiesa. La crisi non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa”.
Questa penetrazione del secolarismo nella Chiesa è visibile nell’attuale processo sinodale.
“Ci sono voci nel Sinodo che non parlano dall’interno del sensus fidei. Il fatto che qualcuno si identifichi come cattolico non significa che faccia parte del sensus fidelium. Essere cattolici è più di un’identificazione culturale; è una professione di fede; ha un particolare contenuto di fede. Allontanarsi da questo contenuto, sia nella fede che nella pratica, significa allontanarsi dalla fede. Ed è un grave pericolo considerare tutte le voci legittime. Questo porterebbe a una cacofonia di voci che equivalgono a un rumore, che sembra diventare sempre più forte in questi giorni”.
“Questo atteggiamento verso la falsa libertà e il conformismo sembra crescere all’interno della Chiesa. Per esempio, alcuni prelati di spicco hanno espresso apertura alla prospettiva dell’ordinazione femminile, suggerendo che la dottrina potrebbe cambiare. Questo è il genere di cose che i cattolici devono ritenere impossibile, eppure abbiamo un alto funzionario che difende un’ecclesiologia che rifiuta la stabilità della dottrina. L’implicazione, ovviamente, è che siamo liberi di definire la fede come meglio crediamo. Questo non è cattolico ed è fonte di grande confusione che danneggia la Chiesa e i fedeli. Fortunatamente, Papa Francesco ha chiarito che questo non è possibile, ma la confusione cresce intorno a questi temi quando il processo sinodale globale incoraggia tali considerazioni. L’esempio della Germania è ben noto, ma è importante ricordarlo”.
I vescovi devono essere maestri di fede
Nelle sue considerazioni finali, il cardinale Sarah ha fatto appello ai vescovi affinché alzino la voce e diventino “veri maestri della fede, testimoniando sia con la parola che con la santità della vita. L’unità della fede passa attraverso l’ufficio del vescovo, che oggi deve essere riaffermato. C’è molta confusione intorno alla Chiesa, e spetta a noi vescovi fare chiarezza affinché i fedeli laici possano essere testimoni della verità”.
“Vorrei concludere tornando al punto di partenza. Gli Stati Uniti sono diversi dall’Europa. La fede qui è ancora giovane e sta maturando. Questa vitalità giovanile è un dono per la Chiesa. Così come abbiamo visto la Chiesa africana, anch’essa giovane, dare una testimonianza eroica della fede a seguito di quel documento fuorviante, Fiducia Supplicans, e salvare la Chiesa da gravi errori, anche la Chiesa qui negli Stati Uniti può essere una testimonianza per il resto del mondo. L’ateismo culturale che si è impadronito dell’Occidente non ha bisogno di impadronirsi della Chiesa qui”.
lascia il tuo commento