Opinione
Ultime novità
“Aspirare a cose grandi”
Nella società materialista in cui viviamo, sono soprattutto i giovani a subire l’influenza deleteria delle forze del…
“Dal grido della terra al gemito della creazione”: la svolta ambientale nel pontificato di Leone XIV…
Per il Pontefice, il creato geme perché il cuore umano si è allontanato dal Creatore. La Terra…
Papa Leone XIV e il nuovo orientamento della diplomazia papale in Medio Oriente
La Santa Sede ha vissuto giorni di intensa mobilitazione diplomatica e pastorale dopo la tragica notizia del…
Quando Gesù Cristo non sa come entrare nella Chiesa: la sconfitta estetica del post-concilio
Secondo l’architetto Andrea Pacciani, vincitore di premi internazionali, l’architettura contemporanea o sperimentale rappresenta per lo spirito umano…
Il suicidio di padre Matteo Balzano: vita sacerdotale e stress
La recente tragica scomparsa di padre Matteo Balzano induce a riflettere su alcuni aspetti.
Cloni digitali di madri defunte: la guida del Vaticano sull’intelligenza artificiale è sempre più urgente…
Il crescente intreccio tra realtà e virtualità, fermento di follia?
Leone XIV ridefinisce la sinodalità e ristabilisce la centralità dei vescovi
Leone XIV ha fatto riferimento due volte, nello stesso discorso, al termine “Sinodo dei Vescovi” – e…
La reazione contro il caos deve includere un serio programma di preghiera.
Le ragioni sono fondamentali, basilari; dovremmo tenerle bene a mente. È assurdo che non sia chiaro.
L’opera di Rupnik scompare dal sito web del Vaticano: segno di un cambiamento etico o solo estetica?
Sarà disposto Leone XIV non solo a condannare un gesuita caduto in disgrazia, ma anche ad andare…



