Gaudium news > Comunicato stampa per il libro “Il Commissariamento degli Araldi del Vangelo”

Comunicato stampa per il libro “Il Commissariamento degli Araldi del Vangelo”

 “Puniti senza dialogo, senza prove, senza difesa”.

comissariado arautos.png copiar 700x781 1

Redazione (22/11/2025 15:29, Gaudium Press) La notizia della pubblicazione del libro “Il Commissariamento degli Araldi del Vangelo” è circolata rapidamente tra i media internazionali.

Tale rapidità, a dimostrazione dell’attualità del tema, rischia però di far trascurare le motivazioni che hanno determinato la stesura dell’opera, portando a giudicarla in modo sommario e ingiusto.

Da oltre otto anni, infatti, l’Associazione Privata Internazionale degli Araldi del Vangelo, e anche le due Società di Vita Apostolica da essa scaturite, sono sottoposte a un pluriennale intervento del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Questa situazione inspiegabile e imbarazzante ha ovviamente suscitato perplessità da parte di coloro che seguono o ripongono fiducia nell’istituzione. Per questo motivo, per dovere morale, gli Araldi si sono sentiti in dovere di fornire loro i dovuti chiarimenti. Era in gioco non solo la buona reputazione dell’istituzione e dei suoi membri – compromessa dai dubbi suscitati dalla campagna diffamatoria contro l’istituzione – ma anche la reputazione della Chiesa cattolica stessa.

Rimasto finora in ossequioso silenzio, a causa dello scandalo che avrebbe potuto provocare, un comitato di Araldi, con la dovuta preparazione accademica, ha elaborato infine questo lavoro coordinato dal Prof. Dr. José Manuel Jiménez Aleixandre, Dottore in Diritto Canonico presso l’Angelicum di Roma, e dalla Sr. Dra. Juliane Vasconcelos Almeida Campos, Dottoressa in Filosofia. L’opera intende riportare in modo imparziale i fatti accaduti durante il periodo in questione.

Supportata da documenti solidi e numerosi, la narrazione è, da un lato, un atto doveroso di giustizia, poiché il protrarsi della situazione potrebbe suscitare sospetti infondati sull’esistenza di gravi reati all’interno dell’Istituzione e, dall’altro, è anche un atto di legittima difesa, in considerazione dei danni cumulati: quasi trenta diaconi, ad esempio, non possono essere ordinati sacerdoti; sette classi di seminaristi non hanno ancora potuto accedere al diaconato; molti altri membri non possono pronunciare i voti perpetui o temporanei. A ciò si aggiungono gli aspiranti che non possono essere ammessi e gli adolescenti, con le rispettive famiglie, che hanno visto troncate le loro aspirazioni con la sospensione del progetto educativo promosso dagli Araldi del Vangelo. Infine, si aggiungono le varie violazioni delle leggi canoniche descritte in dettaglio nell’opera quale grave motivazione per la sua stesura.

Il libro in questione, quindi, non è un attacco o una protesta, né mira a danneggiare nessuno. Si tratta di una mera opera di tutela, dettata dal dovere di coscienza, di giustizia e di amore per la Chiesa, con l’obiettivo, tra gli altri, di evitare che gli abusi di cui sono stati vittime gli Araldi si ripetano, e nell’interesse  della giustizia e di un ‘equa riparazione.

L’opera è a disposizione degli interessati a questo link:

https://land.lumencatolica.com.br/o-comissariado-dos-arautos-do-evangelho/

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate