Dal 15 al 23 novembre, la “Red Week 2025” di ACN per la libertà religiosa
Il ‘Red Wednesday’, il Mercoledì Rosso, dal 19 novembre le cattedrali e le chiese più rappresentative di tutto il mondo saranno illuminate di rosso.

Redazione (14/11/2025 14:27, Gaudium Press) Da Vienna a Bogotà, passando per Sydney e Parigi, più di 600 chiese e monumenti di tutto il mondo si illumineranno di rosso nel mese di novembre nell’ambito della #RedWeek 2025, la campagna internazionale organizzata da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN, dall’acronimo inglese) per far luce sulla difficile situazione dei cristiani perseguitati, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla persecuzione religiosa e difendere la libertà religiosa.
La #RedWeek di quest’anno si svolgerà dal 15 al 23 novembre e comprenderà più di 100 eventi in tutto il mondo, molti dei quali previsti per il 19 novembre, data del #RedWednesday, la giornata centrale della campagna internazionale promossa da ACN. Tra i Paesi aderenti figurano: Australia, Austria, Germania, Portogallo, Olanda, Regno Unito, Francia, Italia, Irlanda, Svizzera, Ungheria, Canada, Messico e Colombia.
La Settimana Rossa 2025 in diversi Paesi
In Francia, la Red Week sarà caratterizzata dalle “Notti dei Testimoni”, che si terranno in diverse città proponendo momenti di preghiera e testimonianza. Per la prima volta, monumenti iconici di Parigi come l’Obelisco della Concordia, il “Pont Neuf” e il “Pont des Arts” saranno illuminati di rosso, creando un impatto visivo suggestivo nel cuore della capitale francese.
In Germania più di 190 chiese hanno aderito all’iniziativa. L’Olanda parteciperà con altre 200 chiese illuminate, estendendo così la visibilità della Settimana Rossa a tutto il Paese. Il Portogallo illuminerà luoghi simbolo di Lisbona, Braga, Oporto e Viana do Castelo.
Anche alcune delle chiese e cattedrali più rappresentative del mondo saranno illuminate di rosso durante la Red Week 2025. Tra queste figurano la Cattedrale Basilica di San Michele e la Cattedrale Basilica di Maria Regina del Mondo in Canada; il Santuario di Las Lajas in Colombia; le cattedrali di Worms e Ratisbona in Germania e un numero notevole di cattedrali in Australia e Nuova Zelanda, tra cui quelle di Perth, Hobart, Melbourne, Newcastle, Bendigo e Palmerston North.
La cattedrale di San Giorgio a Londra sarà uno dei principali edifici illuminati di rosso per il #RedWednesday e ospiterà il più importante evento nazionale di ACN Regno Unito: una messa celebrata il 19 novembre dal vescovo Nicholas Hudson. Durante la messa, Tobias Yayaha, un catechista di Sokoto, nel nord-ovest della Nigeria, riceverà il premio Courage to be Christian (Il coraggio di essere cristiani) di ACN Regno Unito. Inoltre, sarà ospite d’onore in un evento parlamentare a Westminster nella mattinata dello stesso giorno.
Persecuzione dei cristiani, un fenomeno globale
Secondo le stime dell’ultimo Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo 2025 di ACN, 413 milioni di cristiani vivono in Paesi in cui la libertà religiosa è gravemente limitata; tra questi, circa 220 milioni vivono direttamente sotto la minaccia della persecuzione. Ciò significa che un cristiano su dieci nel mondo vive esposto alla persecuzione.
Questa persecuzione assume molte forme e varia a seconda della regione, ma i dati complessivi offrono una visione chiara della portata del problema: i cristiani sono esposti a persecuzioni o discriminazioni in 32 Paesi. In 68 Paesi sono state danneggiate o distrutte proprietà cristiane con un chiaro pregiudizio religioso, con le chiese come obiettivo principale in 62 di essi.
In 45 Paesi, i cristiani non possono esprimere pubblicamente la loro fede con simboli religiosi in luoghi pubblici. In 73 Paesi sono state registrate aggressioni fisiche o verbali per motivi religiosi e in 57, i cristiani sono vittime di violenze fisiche o arresti a causa della loro fede. In 33 paesi, i cristiani sono costretti a fuggire, diventando sfollati nel loro Paese o rifugiati all’estero a causa della persecuzione religiosa.
Il colore rosso, che simboleggia il sangue dei martiri, servirà come promemoria visivo delle sofferenze che milioni di persone subiscono a causa della loro fede. ACN invita tutte le parrocchie, le scuole e le comunità a unirsi a questo gesto di solidarietà internazionale illuminando le loro chiese di rosso, organizzando momenti di preghiera e condividendo un messaggio durante la Red Week 2025 sui social media con gli hashtag #RedWeek2025 e #RedWednesday2025.
Con informazioni fornite da ACN





lascia il tuo commento