Giubileo dell’Educazione e proclamazione del nuovo Dottore della Chiesa
La celebrazione eucaristica presieduta da Papa Leone XIV inaugurerà lunedì 27 ottobre il Giubileo dell’Educazione Mondiale.
Conferenza stampa di presentazione del Giubileo – Foto: Vatican News
Redazione (23/10/2025 14:24, Gaudium Press) La celebrazione eucaristica presieduta da Papa Leone XIV inaugurerà lunedì 27 ottobre il Giubileo dell’Educazione Mondiale, che si concluderà sabato 1° novembre con la proclamazione di San John Henry Newman, Dottore della Chiesa.
Non soltanto la consegna di conoscenze, ma anche un atto di accompagnamento e di amore, perché chi educa semina nei cuori: questo è ciò che educatori e studenti sperimenteranno negli spazi della Villa Educativa.
Nella conferenza stampa riguardante questo importante evento, il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha sottolineato i punti chiave. Il primo è che la dichiarazione del Concilio Vaticano II, Gravissimum Educationis, il cui 60° anniversario si celebrerà il 28 ottobre, farà da sfondo a questi giorni di preghiera e riflessione.
Proprio in occasione di questo anniversario, ha sottolineato il cardinale, è atteso un documento di Papa Leone XIV che rifletterà sull’importanza della Dichiarazione conciliare promulgata da Papa Paolo VI il 28 ottobre 1965.
San John Newman Dottore della Chiesa
“Il Santo Padre”, ha dichiarato infine il cardinale de Mendonça, “ha deciso di associare il Giubileo dell’Educazione alla figura di un educatore straordinario e grande ispiratore per la filosofia dell’educazione: San John Henry Newman. Egli sarà dichiarato Dottore della Chiesa durante la celebrazione del 1° novembre”. Il santo sarà anche nominato compatrono della missione educativa della Chiesa, insieme a San Tommaso d’Aquino.
Il programma
Tra i numerosi eventi in programma – e descritti in dettaglio dall’arcivescovo Carlo Maria Polvani, segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione – ci saranno anche alcune attività presentate dal cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, che ha parlato del Giubileo della Conoscenza. Questo evento si terrà nell’ambito del Giubileo dell’Educazione e porrà l’accento sul tema dell’ecologia.
Il Giubileo dell’Educazione sarà inaugurato con una Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV lunedì 27 ottobre. Il giorno successivo sarà celebrato l’anniversario della Gravissimum Educationis.
Mercoledì 29 sarà inaugurata la mostra “Vivere, credere, guardare questo cielo” di Tommaso Spazzini Villa. Giovedì 30 ottobre, il Papa incontrerà gli studenti nell’Aula Paolo VI, mentre la conferenza internazionale dal titolo “Costellazioni educative: un patto con il futuro” si terrà nell’Auditorium della Conciliazione.
Ancora, il 30 e il 31, “La Scuola del Cuore”, nella Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, e le “Costellazioni di Reti Educative” nell’Aula di San Pio X. Venerdì 31 il Pontefice riceverà in udienza gli educatori, alle ore 11:00 nell’Auditorium Paolo VI.
L’educazione cattolica nel mondo
Nel corso della conferenza stampa, Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente della Federazione delle Università Cattoliche Europee (FUCE), ha presentato una relazione dettagliata sullo stato dell’educazione cattolica a livello mondiale. Ci sono molti aspetti degni di nota, tra cui un punto di partenza fondamentale: il sistema educativo cattolico è il più grande al mondo.
Secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa Cattolica presso la Santa Sede, questa rete comprende oltre 231.000 scuole e università, attive in 171 paesi. La professoressa ha sottolineato che 72 milioni di studenti frequentano scuole e università cattoliche. Tra i continenti, l’Africa è il cuore pulsante dell’offerta formativa, con il maggior numero di iscritti. “In un’epoca caratterizzata da una profonda polarizzazione e da una crescente disuguaglianza”, ha osservato Beccalli, “l’istruzione può e deve essere una delle leve più efficaci e trasformative per promuovere lo sviluppo umano integrale globale”.
Con informazioni da Vatican News.
lascia il tuo commento