I cattolici NON festeggiano Halloween.
Per quanto possa avere un significato folcloristico o addirittura ludico, l’usanza di festeggiare Halloween non è cattolica e dovrebbe essere evitata.

Redazione (31/10/2025 16:39, Gaudium Press) Halloween è una festa che affonda le sue radici nel paganesimo, incentrata sull’occultismo, e non dovremmo ignorare questo fatto. Tuttavia, oggi vogliamo sottolinearne l’effetto sull’immaginario delle persone, soprattutto dei bambini e dei giovani.
Il male e il mostruoso, quando diventano gioco, sono davvero così innocui per la cultura e i valori dell’essere umano?
La banalizzazione di Halloween, come se nulla fosse, fa sì che le persone si abituino a ciò che è brutto e falso.
In un’epoca in cui i giovani ammirano teschi, zombie, mostri e streghe, sia nei vestiti che nei film e nelle feste, diventa evidente la precarietà culturale della società e il predominio della violenza e della promiscuità.
Per questo motivo, i cattolici non dovrebbero celebrare questa data, al fine di non incoraggiare il culto di ciò che è brutto e dannoso per l’immaginario, oltre a poter essere una porta d’accesso per il male.
Origine
I Celti credevano che l’ultimo giorno d’estate (31 ottobre) gli spiriti uscissero dai cimiteri per possedere i vivi e condurli nel mondo dei morti.
Con l’obiettivo di spaventare questi spiriti maligni, le persone adottarono l’usanza di adornare le loro case con oggetti spaventosi, come teschi, ossa decorate e zucche decorate.
Il termine “Halloween” è apparso più tardi, come risultato del contatto tra la cultura celtica e il cristianesimo. Così, “All Hallows-eve”, la vigilia di Ognissanti (solennità del 1° novembre), che era la notte delle streghe, ha dato origine a “Halloween”.
Ma oggi questa festa ha un significato spirituale? Si tratta di una pratica innocua?
Anche se non li vediamo, gli spiriti maligni sono esseri intelligenti che agiscono per perdere le anime. Non li vediamo, ma subiamo i loro attacchi continuamente.
L’essere umano è chiamato a contemplare il bello, che rappresenta l’armonia di tutto ciò che è buono e vero, cioè il bello è la manifestazione stessa di Dio.
Quindi, è lecito chiedersi: Halloween non si trasforma forse in un mezzo, come tanti altri, per rubare alle persone il sentimento del buono, del bello e del vero?
Fonte: Arautos Cotia




lascia il tuo commento