I Frati Minori pubblicano il calendario delle celebrazioni per il Perdono di Assisi
Il Perdono di Assisi è una porta aperta alla misericordia, un appello universale che riunisce fedeli di ogni parte del mondo per un’esperienza viva di riconciliazione e rinnovamento
Redazione (12/07/2025 13:19, Gaudium Press) I Frati Minori dell’Umbria hanno diffuso giovedì 10 luglio un comunicato sul Perdono di Assisi, solennità che sarà celebrata dal 29 luglio al 4 agosto. Durante questo periodo, la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola, accoglierà migliaia di pellegrini. Quest’anno le celebrazioni ricorderanno anche l’ottavo centenario del Cantico delle Creature.
Perdono d’Assisi: una porta aperta alla misericordia
In questo luogo, nel 1216, San Francesco d’Assisi chiese e ottenne, da Nostro Signore Gesù Cristo, la grazia che tutti i fedeli, dopo essersi confessati e pentiti, potessero ricevere il perdono completo delle colpe e delle pene, accedendo così alla grazia della salvezza. «Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in paradiso!», annunciò il poverello di Assisi al popolo. Il beneficio fu successivamente approvato da papa Onorio III.
«Il Perdono di Assisi continua ad essere una porta aperta alla misericordia, un appello universale che riunisce i fedeli di ogni parte del mondo per un’esperienza viva di riconciliazione e rinnovamento. In un tempo segnato da guerre e conflitti, soprattutto in Medio Oriente, la sua voce credibile e pacificatrice è attesa come parola di speranza, conforto e dialogo», si legge in un brano del documento.
Calendario delle celebrazioni festive
Il programma celebrativo avrà inizio con un Triduo preparatorio dal 29 al 31 luglio, alle ore 21.15, con riflessioni guidate da Mons. Paolo Martinelli, Vescovo Apostolico dell’Arabia Meridionale. Il tema scelto per il Triduo è “Il canto di Fratello Sole: la fede adulta e lo stupore di un bambino”.
Fra’ Pietro Marini terrà una catechesi penitenziale il 31 luglio. Il 1° agosto, Mons. Domenico Sorrentino, vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, presiederà una Santa Messa alle 7:00 e, più tardi, celebrerà anche i Vespri. Alle 11, fra’ Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati Minori, presiederà la Celebrazione Eucaristica.
Il 2 agosto, solennità del Perdono, ci saranno diverse celebrazioni di Sante Messe, oltre alla firma del Patto di Amicizia tra i Santuari della Misericordia: Porziuncola e Collemaggio, alla presenza di Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Per la parte serale è prevista la recita del Rosario e la tradizionale processione con le fiaccole accese.
Uno dei momenti più attesi è l’arrivo della 43ª Marcia Francescana “Tu, speranza certa”, che porterà centinaia di giovani in pellegrinaggio alla Porziuncola il 1° agosto. Inoltre, durante questo periodo avranno luogo diversi eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali e concerti.
Ottavo Centenario del Cantico delle Creature
Il ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, fra’ Massimo Fusarelli, sottolinea che quest’anno la celebrazione del Perdono di Assisi sarà commemorata nel contesto dell’ottavo Centenario del Cantico delle Creature. “San Francesco, attraverso il suo Cantico, ci ha insegnato a contemplare il creato con occhi nuovi, riconoscendo l’impronta del Creatore in ogni essere. Nel Cantico, Francesco invoca il perdono e fa un passo in più: loda il Creatore e invita al perdono reciproco per amore di Lui. È significativo che egli concluda proprio con il perdono, lodando Dio per il suo amore”.
Secondo fra’ Francesco Piloni, ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e Sardegna, il Perdono nella Porziuncola può essere definito come «ritorno all’essenziale del Vangelo» che, in effetti, «significa tornare all’essenza del Vangelo: la fiducia illimitata nella misericordia di Dio. In questo tempo di scoraggiamento e di crisi che si intensificano, è come se Francesco ci dicesse ancora oggi che nessuno di noi è escluso dalla tenerezza del Padre”. (EPC)
lascia il tuo commento