Gaudium news > Il 5 agosto il Miracolo della Neve: la Vergine indicò al Papa dove edificare Santa Maria Maggiore

Il 5 agosto il Miracolo della Neve: la Vergine indicò al Papa dove edificare Santa Maria Maggiore

In questa basilica romana si trovano la reliquia della culla del Bambino Gesù e la bellissima icona di Maria “Salus populi romani”.

Santa Maria la Mayor

Redazione (05/08/2025 15:58, Gaudium Press) Tra le Basiliche Pontificie che si trovano a Roma, quella di Santa Maria Maggiore ha qualcosa di speciale; e non c’è da stupirsi, poiché è il monumento di pietà mariana per eccellenza della Città Eterna, senza contare che è il Santuario più antico dell’Occidente dedicato alla Vergine Maria e Madre di Dio. Questo giovedì 5 agosto la Chiesa universale ne commemora la dedicazione.

La Basilica è strettamente legata alla Beata Vergine, poiché la chiesa fu costruita secoli fa per commemorare Maria, Madre di Dio, verità di fede proclamata nel Concilio di Efeso.

La Basilica di Santa Maria Maggiore è il terzo dei templi patriarcali costruiti all’interno di Roma. Inizialmente ricevette il nome di “Basilica Liberiana”, poiché fu costruita a metà del IV secolo al tempo di Papa Liberio. Ma tempo dopo, nel 434, fu restaurata per ordine di papa Sisto III e ricevette il nome di “Santa Maria Maggiore” per ricordare la solenne proclamazione della Vergine Maria come “Madre di Dio” fatta nel Concilio di Efeso del 431. Con questa nuova dignità, la chiesa diventò la prima chiesa romana, ma anche dell’Occidente, consacrata alla Vergine Maria.

Santa Maria la Mayor 2

Durante la festa della dedicazione del tempio si ricorda anche un evento straordinario: il “Miracolo della neve”. Secondo la tradizione, nella notte del 5 agosto dell’anno 358, quando Roma era in piena estate, nevicò in modo insolito sulla collina romana dell’Esquilino. Si racconta anche che in quel periodo la Vergine Maria apparve in sogno al Papa Liberio chiedendogli di costruire una chiesa in suo onore, nel luogo dove aveva nevicato. Questo fatto viene ricordato ogni anno il 5 agosto con spettacoli di luci e un pioggia di petali di fiori bianchi che ricoprono la Basilica al suo interno.

Santa Maria la Mayor 3

La Basilica è anche conosciuta con il nome di “Santa Maria ad praesepe”, perché al suo interno è conservata la reliquia della culla di Gesù Bambino (vedi notizia: La ‘Sagrada Cuna’ del Bambino Gesù: tesoro spirituale custodito dalla Città Eterna). Allo stesso modo, il tempio custodisce la bellissima icona di Maria “Salus populi romani”, che si trova nella Cappella Paolina ed è oggetto di grande devozione da parte dei pontefici.

Con informazioni di Radio Vaticana.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate