Gaudium news > Il Concistoro definirà la data della canonizzazione del Beato Carlo Acutis

Il Concistoro definirà la data della canonizzazione del Beato Carlo Acutis

L’incontro dei cardinali con Papa Francesco è previsto per il 1° luglio.

Consistorio definira a data de canonizacao do Beato Carlos Acutis

Foto: Media Vaticani

Redazione (20/06/2024 13:33, Gaudium Press) Il 1° luglio, alle ore 9, Papa Francesco presiederà la celebrazione dell’Ora Terza e il Concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di alcuni Beati nel Palazzo Apostolico Vaticano.

Saranno canonizzati altri quattordici Beati

Secondo l’annuncio dato dall’Ufficio del Pontefice per le Celebrazioni Liturgiche, questo Concistoro pubblico fisserà la data per la canonizzazione di quindici Beati, i cui decreti sono stati approvati dal Santo Padre il 23 maggio. Tra questi c’è Carlo Acutis, un giovane laico molto conosciuto e considerato il “santo patrono di Internet”.

Gli altri Beati da canonizzare sono: Manuel Ruiz Lopez e sette compagni, dell’Ordine dei Frati Minori; i martiri laici Francisco, Mooti e Rafael Massabki; Giuseppe Allamano, sacerdote, fondatore dell’Istituto dei Missionari della Consolata e delle Suore Missionarie della Consolata; Marie-Leonie Paradis, fondatrice della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia; ed Helena Guerra, fondatrice della Congregazione delle Oblate dello Spirito Santo, conosciute come “Suore di Santa Zita”.

Che cos’è un Concistoro?

Il termine Concistoro deriva dal latino “Consistorium”, che è la combinazione delle parole “cum” (insieme) e “sistere” (fermarsi o stare fermo). Nell’Antica Roma, questa parola era usata per indicare il consiglio privato dell’imperatore, composto dai suoi più stretti collaboratori. Oggi, il Concistoro si riferisce alla seduta dei cardinali con il Papa per decidere qualcosa di importante.

Secondo il Diritto Canonico, esistono due tipi di Concistoro: ordinario e straordinario. Nei Concistori ordinari vengono convocati tutti i Cardinali, almeno quelli che si trovano a Roma, per essere consultati su alcune questioni importanti, su norme occasionali o per compiere alcuni atti molto solenni. Per quanto riguarda il Concistoro straordinario, che si tiene quando le particolari necessità della Chiesa o questioni più importanti lo rendono opportuno, vengono convocati tutti i Cardinali. (EPC)

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate