Il Nicaragua vieta le processioni: 14.000 poliziotti mobilitati durante la Settimana Santa
“I sacerdoti sono stati avvicinati, di solito dal capo della stazione di polizia della zona, per avvertirli che non possono uscire in processione e che se lo faranno, questa volta saranno portati in prigione”.
Foto: Parroquia Sagrado Corazón de Jesús/Facebook
Redazione (15/04/2025 15:42, Gaudium Press) Il sito web argentino di notizie cattoliche Aica ha riferito che la polizia del regime di Ortega ha ordinato la mobilitazione di 14.000 agenti di polizia durante la Settimana Santa, molti dei quali per controllare cosa si farà nelle chiese nicaraguensi durante la Settimana Santa, in un contesto in cui le processioni di strada sono vietate.
Il sito web di notizie Infobae, da parte sua, ha confermato che, sebbene non ci sia un divieto ufficiale, le chiese in Nicaragua sono tenute sotto controllo da agenti di polizia che piazzano le loro auto di pattuglia nelle vicinanze delle chiese, e da altri che arrivano, sia in uniforme di polizia che in borghese, per filmare e scattare foto all’interno delle chiese. “I sacerdoti ricevono visite, di solito dal capo della stazione di polizia della zona, per avvertirli che non possono uscire in processione e che se lo faranno, questa volta saranno portati in prigione”, ha detto una fonte a questo giornale.
Come risultato di questo regime repressivo, le stazioni della Via Crucis e le processioni che un tempo si svolgevano per le strade ora si tengono all’interno delle chiese o, al massimo, intorno al loro perimetro.
Secondo le stime della ricercatrice Martha Patricia Molina, un’avvocatessa che si è dedicata a registrare le violazioni della libertà della Chiesa nel Paese centroamericano, durante la Settimana Santa del 2022 è stato impedito lo svolgimento di oltre 3.000 processioni e attività religiose in tutto il Paese, comprese le tradizionali Via Crucis e i pellegrinaggi. In molti casi, le autorità hanno permesso che i riti si svolgessero solo all’interno delle chiese, sotto stretta sorveglianza della polizia.
lascia il tuo commento