Il Papa ha annunciato la data della Giornata mondiale dell’infanzia 2026
Promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, questo evento internazionale dedicato all’infanzia si è tenuto per la prima volta nel maggio 2024.

Redazione (20/11/2025 14:04, Gaudium Press) Durante l’Udienza Generale di ieri, mercoledì 19, Papa Leone XIV ha annunciato che la seconda edizione della Giornata Mondiale dell’Infanzia (JMN) si terrà a Roma, dal 25 al 27 settembre 2026, come momento di incontro, preghiera e celebrazione.
Seconda edizione della Giornata Mondiale dell’Infanzia
Promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, questo evento internazionale dedicato all’infanzia si era tenuto per la prima volta nel maggio 2024. In quell’occasione vi parteciparono circa 100.000 bambini e bambine provenienti da 101 nazioni. Questa seconda edizione rappresenta un rinnovamento dell’impegno della Chiesa ad ascoltare e valorizzare la voce dell’infanzia.
Al termine dell’Udienza Generale, Majd Bernard, un bambino di sette anni di Gaza, insieme a padre Enzo Fortunato, ha consegnato a Papa Leone XIV la bandiera con il logo ufficiale della prossima Giornata Mondiale dell’Infanzia. Il Santo Padre l’ha benedetta e vi ha posto la sua firma.
Particolare attenzione della Chiesa ai bambini e alle famiglie
Il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, il Cardinale Kevin Farrell, ha spiegato che «la Chiesa desidera, ancora una volta, dedicare particolare attenzione al mondo dell’infanzia e all’ambiente naturale in cui i bambini vivono e crescono: la famiglia». Ha aggiunto che «è necessario mostrare ai bambini la bellezza della pace, una pace vissuta soprattutto nelle loro famiglie, negli ambienti che frequentano e in tutto il mondo».
«I bambini comprendono bene il valore della pace e soffrono molto quando percepiscono tensioni e conflitti intorno a loro, sia con i genitori che nel loro ambiente. Ci auguriamo quindi che la prossima Giornata Mondiale dell’Infanzia sia una bella occasione per la Chiesa di mostrarsi vicina ai bambini e alle loro famiglie, donando loro speranza e gioia», ha concluso.

Padre Enzo Fortunato ha ringraziato il Santo Padre e il Cardinale Farrell «per l’attenzione e l’affetto dedicati a questa giornata, così importante per la Chiesa e la società. I bambini e le loro famiglie godranno di giornate ricche di ascolto e dialogo. Insieme a Papa Leone XIV, affermeremo che un futuro migliore è possibile».
Logo della Giornata Mondiale dell’Infanzia
Il logo della Giornata Mondiale dell’Infanzia ha al centro delle impronte che alludono ai gesti semplici e autentici dell’infanzia, segno dell’universalità e della purezza dei bambini. I diversi colori rappresentano la molteplicità delle culture che, unite, compongono un’armonia capace di accogliere e valorizzare le differenze.
Le impronte fanno riferimento anche ai continenti, mentre la cupola di San Pietro, simbolo della sede permanente della Giornata, appare come un abbraccio che accoglie e protegge i bambini di tutto il mondo, con la croce che allude alla passione e alla risurrezione di Cristo. (EPC)





lascia il tuo commento