Il Papa nomina il nuovo nunzio presso l’Unione Europea
Papa Francesco ha nominato monsignor Bernardito Auza come nunzio presso l’Unione europea, e succede a monsignor Noël Treanor, morto l’11 agosto 2024. Mons. Auza, che è già stato rappresentante della Santa Sede presso l’ONU a New York, era stato finora nunzio apostolico in Spagna e Andorra.
Foto: Notizie dal Vaticano
Redazione (24/03/2025 15:34, Gaudium Press) Il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico presso l’Unione Europea Mons. Bernardito Cleopas Auza, arcivescovo titolare di Suacia e finora rappresentante della Santa Sede in Spagna e Andorra. Il 65enne diplomatico filippino succede all’arcivescovo Treanor, morto per un attacco di cuore l’11 agosto. Il posto era vacante da allora.
Prima del suo incarico in Spagna, mons. Auza è stato rappresentante permanente della Santa Sede presso il Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York, ricoprendo questo incarico dal 2014 al 2019. È stato anche nunzio ad Haiti dal 2008 al 2014.
Mons. Auza è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1990. All’inizio della sua carriera ha lavorato anche in Madagascar e nell’Oceano Indiano meridionale dal 1990 al 1993, in Bulgaria dal 1993 al 1996, poi in Albania nel 1997 e 1998 prima di tornare in Vaticano e lavorare nella Sezione per i rapporti con gli Stati dal 1999 al 2006. Nel 2006 è entrato a far parte della missione della Santa Sede presso le Nazioni Unite, dove è rimasto fino al 2008, quando è diventato nunzio apostolico. È stato ordinato vescovo nel 2008 dal cardinale Bertone, allora Segretario di Stato della Santa Sede.
In un comunicato, il presidente della Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea, mons. Mariano Crociata, ha dichiarato che:
“Mons. Auza porta con sé una notevole esperienza di impegno diplomatico e di servizio ecclesiale. Per decenni ha svolto un ruolo centrale nel servizio diplomatico della Santa Sede, dimostrando profondo impegno e visione strategica. Sono certo che la nostra collaborazione sarà fruttuosa e d’impatto nel promuovere il bene comune nell’Unione Europea. Esprimo i miei più sinceri auguri di forza e saggezza per la sua missione. Che la guida di Dio lo accompagni in ogni passo del cammino”.
Con informazioni tratte da Vatican news
lascia il tuo commento