Gaudium news > Il Papa riafferma l’autorità del vescovo nella Chiesa sinodale

Il Papa riafferma l’autorità del vescovo nella Chiesa sinodale

Il Papa ha inviato un messaggio al convegno organizzato a Camaldoli sul tema “Il vescovo in una Chiesa sinodale”.

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844 2 700x462 1

Foto: Vatican News

Redazione (10/10/2025 16:20, Gaudium Press) In occasione di un convegno tenutosi a Camaldoli, Italia, incentrato sul tema “Il vescovo in una Chiesa sinodale”, Papa Leone XIV ha inviato un messaggio in cui ricorda l’autorità dei vescovi come custodi e testimoni della fede.

La missiva, indirizzata al priore generale della Congregazione Camaldolese, mons. Matteo Ferrari, trasmette i migliori auguri del Santo Padre ai promotori, ai relatori e ai partecipanti all’incontro. Il Papa apprezza lo sforzo di approfondire il principio di sinodalità, considerato un aspetto essenziale della vita e della missione della Chiesa, così come la figura del vescovo, descritto come “custode con autorità e testimone della fede”.

L’autorità non può essere messa da parte

Leone XIV esprime la speranza che le giornate di studio contribuiscano a rinnovare la comprensione che il camminare insieme costituisce il modo proprio di vivere e annunciare il Vangelo nella comunità ecclesiale. Aggiunge che l’autentica sinodalità richiede «l’ascolto e la partecipazione di tutti i battezzati», in funzione della vocazione di ciascuno, ma senza perdere di vista «l’autorità conferita da Cristo al collegio dei vescovi, con Pietro e sotto Pietro».

L’autorità messa in discussione

L’autorità dei vescovi è stata messa in discussione nell’ultimo sinodo sulla sinodalità, in cui il loro voto ha avuto lo stesso peso di quello degli altri partecipanti che non erano vescovi, cosa che è contraria alla vera sinodalità, come ha ricordato un vescovo ortodosso che ha partecipato a tale sinodo. Nello stesso senso si è espresso l’esarca apostolico della Chiesa greco-cattolica bizantina in Grecia.

Tale autorità episcopale è stata messa in discussione anche nel sinodo tedesco, in particolare con la creazione di un comitato sinodale.

In tal senso, l’intervento di Leone XIV è stato chiarificatore.

Con informazioni da Infocatólica.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate