Gaudium news > Il tema dell’immigrazione divide il Comitato centrale liberale dei cattolici tedeschi

Il tema dell’immigrazione divide il Comitato centrale liberale dei cattolici tedeschi

Annegret Kramp-Karrenbauer, già leader della CDU cristiano-democratica, si è dimessa.

800px Annegret Kramp Karrenbauer 2016 cropped 700x979 1

Foto: Wikipedia

Redazione (04/02/2025 16:36, Gaudium Press) Infocatólica riferisce che l’ex leader della CDU (Partito cristiano-democratico) Annegret Kramp-Karrenbauer si è dimessa dal suo incarico nel Comitato centrale liberale dei cattolici tedeschi (ZdK), a causa del suo disaccordo con la posizione della ZdK sulla politica per l’ immigrazione del suo partito.

Kramp-Karrenbauer, che è stata membro della ZdK negli ultimi anni e più recentemente ha ricoperto il ruolo di portavoce dell’area “Sviluppo sostenibile e responsabilità globale”, ha giustificato le sue dimissioni sostenendo che la posizione della ZdK sull’attuale politica migratoria, non le lasciava spazio per ulteriori collaborazioni con l’organizzazione.

La ZdK aveva fortemente criticato la nuova legislazione proposta dalla CDU/CSU per limitare l’immigrazione. In un comunicato stampa diffuso giovedì, la presidente della ZdK ha definito la proposta una “campagna contro l’integrazione” e ha accusato Friedrich Merz, candidato alla presidenza della coalizione di centro-destra, di aver tradito la promessa di non utilizzare la questione migratoria come punto focale della sua campagna elettorale, per non favorire il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD). Queste critiche sono state sostenute anche dai rappresentanti della Conferenza episcopale tedesca e della Chiesa evangelica (luterana) in Germania.

Resta da vedere se l’uscita di Kramp-Karrenbauer sarà seguita da altri esponenti del settore più favorevole alla CDU all’interno della ZdK.

Tensioni in Germania sulla politica migratoria

La politica migratoria è di nuovo al centro del dibattito in Germania. Il 31 gennaio, il Parlamento ha respinto una legge sponsorizzata da Merz che proponeva restrizioni più severe sull’immigrazione. La votazione, conclusasi con 338 voti a favore e 349 contrari, ha rispecchiato la mancanza di consenso all’interno della stessa coalizione conservatrice, con alcune assenze e astensioni importanti.

La mozione approvata giorni prima, sebbene priva di effetto vincolante, ha creato un precedente politico ricevendo il sostegno congiunto di CDU/CSU e AfD. Questo ha generato un’ondata di critiche, anche all’interno della stessa CDU, con l’ex cancelliere Angela Merkel che ha messo in guardia dai pericoli di accettare il sostegno dei nazionalisti su questioni delicate.

Nel frattempo, l’Alternativa per la Germania continua a salire nei sondaggi e attualmente ricopre una quota del 22% dei voti, divenendo così la seconda forza politica del Paese.

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate