Italia: la festa di San Francesco d’Assisi potrebbe ridiventare festa nazionale.
San Francesco d’Assisi è riconosciuto come il santo patrono d’Italia; la sua festa è stata celebrata come festa nazionale nel Paese fino al 1977.
Estasi di San Francesco, Chiesa del Gesù, Roma
Redazione (26/09/2025 14:42, Gaudium Press) Il 4 ottobre, giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, potrebbe tornare ad essere festa nazionale in Italia. Il disegno di legge è stato votato questa settimana dalla Camera dei Deputati con 247 voti a favore, due contrari e otto astensioni.
“Sono lieto che la Camera abbia dato il suo primo consenso a questa proposta: riscoprire San Francesco significa anche ravvivare il suo messaggio di pace, più attuale che mai”, ha dichiarato il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.
Proposta inviata al Senato per la votazione
La proposta sarà ora inviata al Senato, che deciderà, tramite votazione, se il disegno di legge si convertirà in legge nazionale. Non è ancora stata fissata una data per questa votazione in Parlamento, ma c’è grande attesa per l’approvazione di tale disegno, presentato dal partito di centro-destra “Noi Moderati”.
Il patrono d’Italia, San Francesco d’Assisi, è stato celebrato come festa nazionale fino al 1977. Nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1226.
Dodici festività nazionali in Italia
L’Italia conta attualmente dodici festività nazionali, otto delle quali sono religiose: l’Epifania, il 6 gennaio; il Lunedì Santo; l’Assunzione della Beata Vergine Maria, il 15 agosto; Ognissanti, il 1° novembre; l’Immacolata Concezione, l’8 dicembre; Natale, il 25 dicembre, e la festa di Santo Stefano, Martire, il 26 dicembre.
L’ottava festività religiosa è il giorno del santo patrono locale, che varia a seconda della città. A Roma, ad esempio, il 29 giugno si celebrano i santi patroni della capitale, San Pietro e San Paolo.
Le altre quattro festività nazionali sono: Capodanno, solennità di Maria Madre di Dio (1° gennaio); la celebrazione della liberazione dell’Italia dal nazismo nel 1945 (25 aprile); la Festa del Lavoro, festa di San Giuseppe Lavoratore (1° maggio); e la nascita della Repubblica Italiana nel 1946 (2 giugno). (EPC)
lascia il tuo commento