Gaudium news > La Chiesa cattolica statunitense ordinerà più di 400 sacerdoti entro il 2025

La Chiesa cattolica statunitense ordinerà più di 400 sacerdoti entro il 2025

I dati sono stati presentati dal Centro di Ricerca Applicata all’Apostolato, in collaborazione con il Comitato per il Clero, la Vita Consacrata e le Vocazioni della Conferenza Episcopale Cattolica del Paese.

Igreja Catolica nos Estados Unidos ordenara mais de 400 sacerdotes em 2025

Redazione (19/05/2025 14:29, Gaudium Press) Nel 2025, 405 seminaristi saranno ordinati sacerdoti negli Stati Uniti. È questo il dato emerso da una ricerca condotta dal Centro di Ricerca Applicata all’Apostolato, in collaborazione con il Comitato per il Clero, la Vita Consacrata e le Vocazioni della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti.

Lo studio indica inoltre che, in media, questi seminaristi sentono la vocazione sacerdotale a partire dai 16 anni, anche se il 35% di loro ha affermato di averla sentita tra i 6 e i 13 anni. Questi nuovi sacerdoti hanno un’età media di 34 anni.

Influenza della famiglia e della vita parrocchiale

La famiglia ha avuto un ruolo fondamentale nella vita di questi seminaristi. Secondo questa ricerca, il 95% degli ordinandi ha dichiarato di essere stato educato dai genitori biologici e che questi erano cattolici. Il 92% ha ricevuto il sacramento del Battesimo durante l’infanzia. Coloro che sono entrati più tardi nella Chiesa si sono convertiti intorno ai 22 anni.

Per quanto riguarda la vita parrocchiale prima del seminario, lo studio indica che: il 50% partecipava a gruppi giovanili, il 35% alla pastorale universitaria, il 21% era membro degli scout, il 73% ha servito come chierichetto, il 46% è stato lettore, il 34% ministro straordinario dell’Eucaristia e il 32% è stato catechista.

Influenza nel momento del discernimento vocazionale

Molti di loro sono stati incoraggiati a scegliere la vocazione sacerdotale da qualcuno vicino, dato che il 31% ha o ha avuto un membro della famiglia che è sacerdote o religioso e questo ha influenzato direttamente il loro discernimento e la loro scelta.

La ricerca evidenzia inoltre che il 78% ha partecipato regolarmente all’adorazione eucaristica. Sono state evidenziate anche altre forme di preghiera, come la recita del rosario, lo studio della Bibbia e la pratica della lectio divina. La ricerca si conclude sottolineando che circa un quarto degli intervistati è nato fuori dal Paese. (EPC)

lascia il tuo commento

Notizie correlate