Gaudium news > La Spagna avrà il monumento più grande del mondo dedicato al Sacro Cuore di Gesù

La Spagna avrà il monumento più grande del mondo dedicato al Sacro Cuore di Gesù

L’immagine, alta 37 metri e larga 60, sarà eretta a Boadilla del Monte (Madrid) e l’inaugurazione è prevista per il 2030.

Espanha tera o maior monumento do mundo dedicado ao Sagrado Coracao de Jesus 1

Redazione (07/07/2025 15:46, Gaudium Press) L’Associazione Boadilla dei Devoti del Sacro Cuore di Gesù, in collaborazione con la Fondazione Via del Arte, ha presentato un progetto ambizioso: costruire in Spagna il più grande monumento del mondo, dedicato al Sacro Cuore di Gesù.

L’immagine, alta 37 metri e larga 60, sarà eretta a Boadilla del Monte (Madrid) e l’inaugurazione è prevista per il 2030. Seppur nata come proposta esclusivamente laica, l’iniziativa gode del sostegno delle autorità ecclesiastiche e civili. Il budget totale del progetto è di 17 milioni di euro, di cui 104 mila già donati da oltre 500 donatori attraverso una campagna di finanziamento.

Espanha tera o maior monumento do mundo dedicado ao Sagrado Coracao de Jesus 2 1536x572 1

L’obiettivo del progetto è duplice: promuovere la devozione al Cuore di Cristo e canalizzare questa spiritualità verso opere di carità specifiche. Secondo i promotori dell’opera, il 10% dei fondi raccolti per l’immagine sarà devoluto a programmi sociali gestiti dalla Caritas e da altre organizzazioni.

I visitatori potranno toccare il cuore di Cristo

Mediante l’integrazione tra tecnologia e simbolismo, questo monumento includerà un tabernacolo a forma di cuore di 2,5 metri di diametro, che riproduce le piaghe di Cristo sul Santo Sudario, e che permette il passaggio della luce naturale attraverso questi punti. Il cuore all’interno stesso dell’opera scenderà ogni mattina affinché i visitatori possano toccarlo; nel contempo, all’interno si sentirà un battito cardiaco simbolico.

Espanha tera o maior monumento do mundo dedicado ao Sagrado Coracao de Jesus 3

La costruzione sarà divisa in tre fasi: la prima, già avviata e che proseguirà fino a febbraio 2026, comprende la preparazione del progetto preliminare dell’immagine e il lancio della campagna di comunicazione. La seconda fase si svolgerà tra il 2026 e il 2028, quando saranno affrontati i processi di sviluppo architettonico e di concessione delle licenze. La terza e ultima fase è prevista tra agosto 2028 e giugno 2030, quando il monumento sarà costruito, con l’inaugurazione prevista per il 27 giugno dello stesso anno. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate