Gaudium news > Nigeria: seminarista rapito e assassinato

Nigeria: seminarista rapito e assassinato

Emmanuel Alabi era stato rapito nel luglio di quest’anno insieme ad altri due giovani del Seminario Minore dell’Immacolata Concezione a Ivianokpodi, nel sud della Nigeria.

Seminarista e sequestrado e morto na Nigeria 700x466 1

Foto: Pixabay/Dimitris Vetsikas.

Redazione (07/11/2025 16:35, Gaudium Press) Il seminarista Emmanuel Alabi, rapito nel luglio di quest’anno insieme ad altri due giovani durante un attacco al Seminario Minore dell’Immacolata Concezione a Ivianokpodi, nel sud della Nigeria, è deceduto. Gli altri due seminaristi, Joshua Aleobua e Japhet Jesse, sono stati liberati vivi dai loro rapitori.

Il rapimento era avvenuto la notte del 10 luglio.

In un comunicato, la diocesi di Auchi ha ricordato «il drammatico incidente avvenuto la notte del 10 luglio, quando il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione a Ivianokpodi era stato attaccato da banditi armati. Durante l’attacco, tre seminaristi – Japhet Jesse, Joshua Aleobua ed Emmanuel Alabi – vennero rapiti» e un membro delle forze di sicurezza, Christopher Aweneghieme, rimase ucciso.

Ringraziamento per la liberazione di due seminaristi

«Ringraziamo Dio per la liberazione di Japhet Jesse, avvenuta pochi giorni dopo il rapimento, e, più recentemente, per quella di Joshua Aleobua, che ha riottenuto la libertà il 4 novembre», continua il messaggio firmato da padre Linus Imoedemhe, vicedirettore della Comunicazione Sociale della diocesi di Auchi. Il comunicato annuncia anche «con profondo dolore» la morte del seminarista Emmanuel Alabi, «che ha perso la vita durante il rapimento».

Profondo cordoglio del vescovo di Auchi

Il vescovo Gabriel Ghiakhomo Dunia di Auchi ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita del giovane seminarista e ha esortato le forze di sicurezza a intensificare i loro sforzi per proteggere la vita e i beni di tutti i cittadini. Il messaggio sottolinea che il vescovo di Dunia ha avvertito i leader politici di non ignorare il deterioramento della situazione della sicurezza nel Paese, esortandoli a dare priorità alla sicurezza e al benessere della popolazione rispetto alle ambizioni politiche, in vista delle elezioni del 2027. (EPC)

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate